Qual è l'impatto del consumo eccessivo di alcol sulla salute del fegato?

Articolo di opinione di José Manuel Ferreira, vicepresidente dell'Associazione portoghese per lo studio del fegato (APEF) .
Il fegato è essenziale per il metabolismo e la disintossicazione dell'organismo ed è coinvolto nel metabolismo dell'alcol. Il consumo eccessivo e prolungato di bevande alcoliche può comprometterne seriamente la funzionalità, portando allo sviluppo di diverse patologie epatiche. La "Settimana della consapevolezza sull'alcol", che si tiene ogni anno a luglio, è un'occasione per riflettere sull'impatto dell'alcol su vari aspetti della salute individuale e sulle sue implicazioni sociali, e per adottare misure preventive per evitare gravi complicazioni. Il consumo eccessivo di alcol è direttamente associato a diverse patologie epatiche. La steatosi epatica alcolica, nota anche come fegato grasso alcolico, è caratterizzata dall'accumulo di grasso nelle cellule epatiche e, sebbene spesso asintomatica, può progredire verso stadi più gravi se il consumo di alcol persiste. L'epatite alcolica è un'infiammazione del fegato che è spesso fatale nelle sue forme più gravi e può anche essere accompagnata da cirrosi epatica. Un consumo eccessivo e prolungato di alcol può portare allo sviluppo di cirrosi epatica, in cui lo sviluppo di fibrosi ("cicatrici") nel fegato ne altera la struttura, compromettendone la funzionalità e la circolazione sanguigna al suo interno, con il rischio di complicazioni quali emorragie digestive, ascite (comunemente nota come "pancia d'acqua"), cambiamenti comportamentali, disfunzioni di altri organi, infezioni e sviluppo di cancro al fegato.
La suscettibilità ai danni epatici correlati all'alcol può variare da persona a persona, a seconda di fattori quali la predisposizione genetica, lo stato nutrizionale e la presenza di altre condizioni mediche. Tuttavia, le prove scientifiche dimostrano chiaramente che un consumo eccessivo di alcol rappresenta un rischio significativo per la salute del fegato ed è una delle principali cause di epatopatia cronica a livello globale. La Settimana della consapevolezza sull'alcol mira a sensibilizzare sugli effetti negativi dell'alcol non solo sulla salute, ma anche sulle relazioni interpersonali, sulla produttività e sulla qualità della vita. Con il motto "Alcol e costi", questa campagna ci incoraggia a riflettere sui danni associati al consumo eccessivo e a considerare cambiamenti nello stile di vita. La prevenzione è, naturalmente, la strategia migliore. Durante questa settimana, diverse organizzazioni, tra cui l'Associazione Portoghese per lo Studio del Fegato (APEF), mettono in guardia sull'importanza di adottare abitudini sane e di limitare significativamente o addirittura evitare il consumo di alcol.
In breve, il rapporto tra alcol e fegato è innegabile e spesso dannoso. La Settimana della consapevolezza sull'alcol è un momento di riflessione e di educazione, che ci incoraggia a fare scelte più consapevoli per proteggere la nostra salute e migliorare il nostro benessere personale e sociale.
Pt jornal