Sfide IFS: cosa devono migliorare le aziende

Nel settore alimentare la sicurezza è una questione imprescindibile. E in un mercato in cui le esigenze di trasparenza e tracciabilità sono sempre maggiori, l'International Featured Standard (IFS), un insieme di standard e programmi che mirano a garantire sicurezza e qualità, assume il ruolo di garante di questa sicurezza. Sia a livello di analisi dei prodotti che dei processi produttivi (IFS Food); la valutazione della qualità e della sicurezza delle attività logistiche, che comprendono tra gli altri il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione, il carico e lo scarico (IFS Logistics); o ancora la garanzia di conformità dei servizi di broker, rappresentanti di commercio, commercianti e importatori di prodotti alimentari, per la casa e per l'igiene personale (IFS Broker), queste norme svolgono un ruolo essenziale, anche se la non conformità è frequente, il che pone delle vere e proprie sfide per il settore.
Uno dei problemi più comuni individuati durante gli audit riguarda la mancanza di competenze e conoscenze necessarie per implementare correttamente gli standard di sicurezza alimentare.
Un problema che giustifica il fatto che un numero significativo di non conformità derivi da analisi e valutazioni dei rischi inadeguate. Sia che siano dovute all'assenza di valutazioni esaustive o alla mancanza di documentazione sufficiente a supporto dei processi, queste non conformità rappresentano un problema, dato che l'identificazione e il controllo adeguati dei rischi sono fondamentali per la conformità alla sicurezza alimentare.
Sono inoltre essenziali protocolli di convalida e verifica, per garantire che le misure di sicurezza alimentare siano efficaci nel ridurre i rischi. Tuttavia, gli audit spesso rivelano registrazioni di convalida mancanti o incomplete e piani di verifica inadeguati; le lacune possono compromettere la qualità degli alimenti e aumentare i rischi normativi.
Anche mantenere aggiornati i sistemi di gestione della sicurezza alimentare è essenziale ai fini della conformità, cosa che in molti casi non avviene, richiedendo un'attenzione particolare alle revisioni e agli aggiornamenti regolari.
Per affrontare queste problematiche è necessario un approccio proattivo alla gestione della sicurezza alimentare. Le aziende devono dare priorità allo sviluppo delle competenze, migliorare i protocolli di analisi dei rischi, rafforzare le procedure di convalida e mantenere la conformità agli standard legali per migliorare i propri risultati e garantire una produzione alimentare più sicura nei mercati globali.
Responsabile dei prodotti alimentari presso SGS
sapo