Il Ministero dello Sviluppo Economico intende rafforzare il controllo sulla vendita di prodotti medicali sui marketplace

Il capo dell'apparato governativo, Dmitry Grigorenko, ha sottolineato che il documento prevede standard per proteggere i consumatori dall'acquisto di beni non certificati e pericolosi, creare servizi convenienti e garantire la prevedibilità dell'interazione tra cittadini e imprese con le piattaforme digitali. Tali innovazioni, secondo Grigorenko, dovrebbero creare un "ambiente aziendale confortevole" e diventare anche la base per l'ulteriore sviluppo del potenziale dell'economia delle piattaforme.
“Una delle principali innovazioni del disegno di legge è stata la norma che definisce la responsabilità delle piattaforme e dei loro partner nei confronti dei consumatori. Pertanto, le piattaforme dovranno controllare i partner tramite il Sistema unificato di identificazione e autenticazione e i registri statali, non consentire l'accesso alla piattaforma a venditori e fornitori di servizi non verificati, nonché alle schede prodotto prive di informazioni sulla conformità ai requisiti obbligatori (etichettatura, certificazione, ecc.). Per alcune categorie devono verificare l'accuratezza delle informazioni fornite (integratori alimentari, medicinali, dispositivi medici, pesticidi, ecc.). "Se viene scoperta un'offerta illegale, il suo posizionamento deve essere interrotto", ha spiegato il primo vice ministro dello sviluppo economico della Federazione Russa Maxim Kolesnikov. Se il disegno di legge verrà approvato, i moderatori del servizio non potranno consentire l'accesso alle loro piattaforme a venditori e fornitori di servizi non verificati.
In precedenza, i deputati del partito Russia Giusta avevano proposto di inserire nella legge “Sulla tutela dei diritti dei consumatori” una norma che potrebbe rafforzare il controllo sugli integratori alimentari sui mercati. Hanno ritenuto necessario obbligare le piattaforme elettroniche a verificare l'accuratezza delle informazioni fornite al consumatore sulla qualità e sulle principali proprietà degli integratori alimentari, sulla loro composizione e sul produttore. Quando vengono scoperte informazioni false sugli additivi, i deputati hanno proposto di obbligare i mercati a sospendere le vendite dei prodotti finché le violazioni identificate non saranno corrette. Gli esperti interpellati da Vademecum hanno tuttavia espresso dubbi sulla capacità delle modifiche proposte di modificare la situazione del mercato, poiché non sono previste sanzioni per i mercati in caso di mancato rispetto della norma proposta dai parlamentari. Al momento il documento non è ancora giunto alla prima lettura.
Ivan Dyndikov, Direttore dello sviluppo dell'Unione dei produttori di integratori alimentari, commentando per Vademecum l'essenza della nuova iniziativa del Ministero dello sviluppo economico, ha sottolineato che la circolazione dei medicinali in generale è regolamentata in modo più rigoroso: "I medicinali ricevono un certificato di registrazione e la loro produzione e vendita sono attività autorizzate. Sì, i medicinali si possono trovare sui mercati, poiché lì sono rappresentate le catene di farmacie, che naturalmente hanno una licenza, e la stessa Ozon ha la licenza e ha il diritto di vendere medicinali".
Dyndikov ha osservato che sui mercati si possono trovare, oltre ai medicinali registrati, anche farmaci importati illegalmente dall'estero. “Inoltre vengono venduti farmaci con potenti sostanze farmaceutiche, che in realtà potrebbero essere considerati farmaci non registrati, ma sono camuffati da integratori alimentari”, ha spiegato l’esperto. – Sfortunatamente, tutti i siti vendono farmaci ormonali da prescrizione, dosi medicinali di vitamina D e molto altro ancora. Questo prodotto non è un integratore alimentare e con tale composizione non sarebbe in grado di superare la registrazione statale e, come documento di supporto, i venditori forniscono una dichiarazione di conformità per alcuni additivi alimentari complessi, il che costituisce una violazione in termini di identificazione errata del prodotto e di inganno del consumatore".
Poiché i marketplace sono integrati con il registro Rosaccreditation, ha continuato Ivan Dyndikov, “ciò consente ai venditori senza scrupoli di aggiungere un collegamento al sito web del servizio federale alle pseudo-schede degli integratori alimentari, il che viene percepito dal consumatore come una conferma della qualità del prodotto”. “È importante notare qui che la dichiarazione ha natura dichiarativa (non accompagnata da controlli preliminari). Vorrei richiamare l'attenzione dei consumatori sul fatto che, secondo le dichiarazioni di conformità, solo quattro categorie di "veri" additivi alimentari possono essere legalmente venduti al dettaglio: si tratta di bicarbonato di sodio, acido citrico, dolcificanti e coloranti alimentari. "Quando si guardano le vetrine dei mercati, il consumatore deve essere molto attento e ricordare che gli integratori alimentari devono avere un certificato di registrazione statale e con una dichiarazione di conformità si possono acquistare bibite gassate, ma non vitamine", ha concluso Dyndikov.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha sottolineato che la norma principale del nuovo disegno di legge è focalizzata sulla risoluzione delle problematiche relative alle attività delle piattaforme digitali intermediarie, che consentono di presentare contemporaneamente un'offerta di vendita di un prodotto o servizio, concludere una transazione ed effettuare un pagamento. Il documento stabilirà la definizione dei concetti di “economia di piattaforma”, “piattaforma digitale”, “piattaforma digitale intermediaria”, “punto di ritiro degli ordini”, “scheda prodotto” e altri. La legge propone inoltre di stabilire il contenuto obbligatorio dei contratti con venditori, appaltatori, proprietari di punti di ritiro degli ordini, la procedura per modificare tali contratti, le regole per la concessione di sconti sulle merci, le dichiarazioni di riconciliazione e l'applicazione delle sanzioni. Gli sviluppatori hanno anche previsto l'introduzione di un sistema digitale di risoluzione delle controversie pre-processuali.
Inoltre, il disegno di legge dovrebbe includere un algoritmo di azioni da intraprendere quando vengono scoperte “carenze” nei beni e nei servizi. Gli sviluppatori hanno quindi segnalato l'integrazione nel documento della funzionalità di presentazione delle richieste al venditore per la restituzione di fondi e merci tramite punti di ritiro o consegna tramite corriere.
Il disegno di legge è stato pubblicato per la prima volta alla fine di novembre 2024, ma all'epoca i rappresentanti dell'e-commerce avevano criticato il documento: alcuni esperti ritenevano che i regolamenti proposti fossero troppo sbilanciati verso il commercio al dettaglio tradizionale e proponevano di inasprire i requisiti per l'e-commerce, mentre altri insistevano sul fatto che le disposizioni del disegno di legge erano troppo rigide e avrebbero potuto ostacolare lo sviluppo delle piattaforme digitali. All'inizio di dicembre, il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha ordinato di apportare modifiche al progetto di legge federale e ai disegni di legge allegati.
Ora il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che durante l'elaborazione della nuova versione del documento sono state prese in considerazione oltre 400 pagine di proposte presentate da rappresentanti delle imprese, associazioni ed esperti. Si prevede che il disegno di legge venga sottoposto all'esame della Duma di Stato nel primo trimestre e, se approvato, potrebbe entrare in vigore già a settembre 2025.
vademec