L'aspirina naturale: protegge la salute del cuore e del cervello, bastano 2 porzioni a settimana


Studi hanno dimostrato che consumare 1-2 porzioni di sardine alla settimana riduce il rischio di malattie cardiache di oltre il 30 percento.

Ashley Koff ha affermato che le sardine contengono un acido grasso omega-6 chiamato GLA, che contribuisce alla salute dei capelli, della pelle, delle unghie e degli ormoni.
Secondo studi precedenti, le sardine contengono anche elevate quantità di collagene marino. Questo tipo di collagene ha effetti positivi, soprattutto su pelle, ossa e tessuti connettivi.

Koff ha affermato che le sardine, che favoriscono la salute del cervello e delle ossa grazie al contenuto di vitamina B12 e calcio, contengono anche componenti che riducono l'infiammazione nell'organismo. Descrivendo queste sostanze come "l'aspirina della natura", Koff ha raccomandato a chi soffre di dolore e infiammazione in particolare di consumare sardine regolarmente.

Le sardine, che si distinguono come un superfood economico, sono solitamente vendute senza testa, in scatola in acqua, olio o salsa di pomodoro. Gli esperti consigliano di consumare quelle in salamoia o in olio vegetale entro un giorno dall'apertura, mentre quelle in salsa di pomodoro possono durare fino a una settimana.
POSSIBILI RISCHI
Alcune fonti affermano che le sardine in scatola possano causare un aumento della pressione sanguigna a causa del loro elevato contenuto di sodio. Pertanto, è fondamentale consultare uno specialista prima di aggiungere sardine in scatola alla propria dieta.
ntv