L'età influenza la rabbia nelle donne?


Lo studio ha esaminato più di 500 donne di età compresa tra 35 e 55 anni. Le tendenze alla rabbia delle partecipanti sono state valutate in base a diverse tipologie di rabbia, tra cui rabbia reattiva, rabbia espressa, rabbia repressa e ostilità. I risultati hanno mostrato che, mentre la rabbia attivamente espressa e l'ostilità in particolare diminuivano con l'età, la rabbia repressa non era direttamente correlata all'età.

Le fluttuazioni ormonali durante la perimenopausa e la menopausa possono avere un profondo effetto sull'umore delle donne. I ricercatori hanno scoperto che le risposte alla rabbia diminuiscono significativamente dopo la tarda età riproduttiva. Gli effetti della rabbia sulla salute cardiaca sono stati studiati in studi precedenti. È stato dimostrato che le donne con alti livelli di rabbia possono sviluppare nel tempo problemi di salute come aumento della pressione sanguigna e aterosclerosi. La rabbia è anche associata alla depressione, soprattutto nelle donne in menopausa.

La Dott.ssa Monica Christmas sottolinea che gli sbalzi d'umore che caratterizzano la menopausa possono avere ripercussioni sia sulla vita personale che su quella professionale delle donne.

"È noto che le fluttuazioni ormonali durante la perimenopausa possono portare a gravi sbalzi d'umore, simili a quelli del periodo postpartum. Sensibilizzare e supportare le donne in questo periodo può migliorare significativamente la loro qualità di vita", ha affermato la Dott.ssa Christmas.

Lo studio sottolinea ancora una volta la necessità di considerare i livelli di rabbia delle donne non solo a livello individuale, ma anche in un contesto sociale e sanitario. Il fatto che la regolazione emotiva migliori con l'età offre una comprensione più approfondita del percorso emotivo delle donne nella mezza età.
ntv