Brennan, Strzok e Page citati in giudizio nell'ambito dell'indagine federale sul Russiagate: fonti

ESCLUSIVA : Una giuria federale ha citato in giudizio l'ex direttore della CIA John Brennan, gli ex funzionari dell'FBI Peter Strzok e Lisa Page, tra gli altri, nell'ambito dell'indagine del Dipartimento di Giustizia sulle origini dell'inchiesta Trump-Russia, ha appreso Fox News Digital.
Fonti hanno riferito a Fox News Digital che venerdì sono state notificate citazioni in giudizio federali a Brennan, Strzok, ex vicedirettore aggiunto del controspionaggio dell'FBI, e Page, ex avvocato dell'FBI.

Fonti delle forze dell'ordine hanno riferito a Fox News Digital che nei prossimi giorni saranno emesse fino a 30 citazioni in giudizio in relazione alle indagini.
La giuria è composta da persone provenienti dal distretto meridionale della Florida. Il procuratore degli Stati Uniti per il distretto meridionale della Florida, Jason Reding Quiñones, sta supervisionando l'indagine.
Fox News Digital ha riferito per la prima volta quest'estate che Brennan era sotto inchiesta penale.
Strzok e Page furono messi sotto inchiesta per la prima volta nel 2018, quando l'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Horowitz scoprì una serie di messaggi di testo anti-Trump scambiati tra loro. Entrambi furono assegnati a lavorare nel team del procuratore speciale Robert Mueller nel 2017.
Page ha prestato servizio nel team di Mueller per un breve periodo, per poi tornare all'Ufficio del Procuratore Generale dell'FBI nel luglio 2017. Strzok, tuttavia, è stato rimosso dal team e riassegnato alla Divisione Risorse Umane dell'FBI. Prima di prestare servizio nell'ufficio del Procuratore Speciale, Strzok era un agente di alto livello nella divisione di controspionaggio dell'FBI.
Strzok è l'agente dell'FBI che, nel luglio 2016, ha avviato la prima indagine dell'FBI sulla Russia, soprannominata all'interno dell'ufficio "Crossfire Hurricane".

Page si dimise dall'ufficio nel maggio 2018 e Strzok fu infine licenziato nell'agosto 2018.
Strzok è stato licenziato dall'ufficio nell'agosto 2018 dopo mesi di indagini sui messaggi di testo anti-Trump scambiati tra lui e Page.
Durante la sua testimonianza al Congresso nel 2018, Strzok confermò che lui e Page avevano una relazione extraconiugale.
Per quanto riguarda l'indagine penale su Brennan, il direttore della CIA John Ratcliffe ha trasmesso le prove degli illeciti commessi da Brennan al direttore dell'FBI Kash Patel per un eventuale procedimento penale, hanno riferito fonti del Dipartimento di Giustizia a Fox News Digital.
Fonti dell'epoca affermarono di aver ricevuto la segnalazione e di aver comunicato a Fox News Digital che era stata aperta un'indagine penale su Brennan, attualmente in corso. Fonti del Dipartimento di Giustizia si sono rifiutate di fornire ulteriori dettagli. Non è chiaro, al momento, se l'indagine vada oltre le sue presunte false dichiarazioni al Congresso.

L'inchiesta Brennan è iniziata dopo che Ratcliffe, quest'estate, ha desecretato una revisione delle "lezioni apprese" dalla creazione dell'Intelligence Community Assessment (ICA) del 2017. L'ICA del 2017 sosteneva che la Russia avesse cercato di influenzare le elezioni presidenziali del 2016 per aiutare l'allora candidato Donald Trump . Tuttavia, la revisione ha rilevato che il processo di creazione dell'ICA è stato affrettato da "anomalie procedurali" e che i funzionari hanno deviato dagli standard di intelligence.
Ha inoltre stabilito che "la decisione dei responsabili dell'agenzia di includere il dossier Steele nell'ICA era contraria ai principi fondamentali dell'arte commerciale e, in definitiva, ha minato la credibilità di una sentenza chiave".
Il dossier – un documento anti-Trump pieno di affermazioni non verificate e del tutto inaccurate, commissionato da Fusion GPS e finanziato dalla campagna della candidata democratica alla presidenza Hillary Clinton e dal DNC – è stato ampiamente screditato. La revisione della scorsa settimana segna la prima volta che funzionari di carriera della CIA hanno riconosciuto la politicizzazione del processo di redazione dell'ICA, in particolare da parte di persone nominate politicamente durante l'era Obama.
I documenti declassificati nell'ambito di tale revisione hanno inoltre rivelato che Brennan aveva effettivamente insistito affinché il dossier venisse incluso nell'ICA del 2017.
Brennan ha testimoniato alla Commissione Giustizia della Camera nel maggio 2023, affermando tuttavia di non ritenere che il dossier dovesse essere incluso in quel prodotto di intelligence.
Ratcliffe non è rimasto sorpreso dai risultati della revisione, ha riferito una fonte a Fox News Digital, data la lunga storia del regista nel criticare la politicizzazione dell'intelligence da parte di Brennan. Ma Ratcliffe è stato costretto a segnalare alcuni aspetti del coinvolgimento di Brennan all'FBI per un'indagine su possibili reati, ha aggiunto la fonte.
La fonte non è stata in grado di condividere con Fox News Digital i dettagli sensibili della segnalazione di Ratcliffe all'FBI, ma ha affermato che Brennan "ha violato la fiducia del pubblico e dovrebbe esserne ritenuto responsabile".

La parte dell'inchiesta sulle false dichiarazioni deriva da un'e-mail recentemente declassificata, inviata a Brennan dall'ex vicedirettore della CIA nel dicembre 2016. Nel messaggio si affermava che includere il dossier nell'ICA in qualsiasi modo avrebbe messo a repentaglio "la credibilità dell'intero documento".
"Nonostante queste obiezioni, Brennan ha mostrato una preferenza per la coerenza narrativa rispetto alla solidità analitica", afferma la nuova analisi della CIA. "Quando i due responsabili dei centri missione – uno con una vasta esperienza operativa e l'altro con una solida formazione analitica – si sono trovati di fronte a specifiche lacune nel Dossier, è apparso più influenzato dalla generale conformità del Dossier con le teorie esistenti che da legittime preoccupazioni di natura commerciale".

La recensione aggiungeva: "Brennan ha infine formalizzato la sua posizione per iscritto, affermando che 'la mia conclusione è che ritengo che le informazioni meritino di essere incluse nel rapporto'".
Ma Brennan testimoniò il contrario davanti al Congresso nel maggio 2023.
"La CIA era fortemente contraria a qualsiasi riferimento o inclusione del dossier Steele nella Valutazione della Comunità di Intelligence", ha testimoniato Brennan davanti alla commissione della Camera, secondo la trascrizione della sua deposizione esaminata da Fox News Digital. "E così hanno inviato una copia del dossier per dire che questo sarebbe stato separato dal resto della valutazione".
All'epoca della sua creazione, i funzionari della CIA si opposero all'FBI, che aveva cercato di includere il dossier, sostenendo che non avrebbe dovuto essere incluso nella valutazione e definendolo semplicemente una "voce di Internet".
Alla fine, il resoconto di Steele non fu incluso nel corpo dell'ICA finale preparato per l'allora presidente Barack Obama , ma fu invece dettagliato in questa nota a piè di pagina, "in gran parte su insistenza dei vertici dell'FBI", secondo una revisione dell'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia e, in seguito, del Comitato per l'intelligence del Senato.

Ma nel giugno 2020, Ratcliffe, mentre ricopriva il ruolo di direttore dell'intelligence nazionale, ha desecretato una nota a piè di pagina dell'ICA del 2017, che rivelava che il resoconto dell'autore del dossier Trump, Christopher Steele, conteneva solo "conferme limitate" riguardo al fatto che l'allora presidente eletto Trump "avesse consapevolmente collaborato con funzionari russi per aumentare le sue possibilità di battere" Hillary Clinton e altre affermazioni.
La nota a piè di pagina, nota anche come "Allegato A" dell'ICA del 2017, ottenuta in esclusiva da Fox News Digital nel giugno 2020, si estendeva su meno di due pagine e conteneva un resoconto dettagliato di Steele, l'ex spia britannica autore del dossier anti-Trump non verificato, un documento che ha contribuito a fondare i controversi mandati di cattura previsti dal Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) ottenuti contro l'ex collaboratore della campagna di Trump, Carter Page.
All'epoca, il reportage di Steele fu commissionato dalla società di ricerca sull'opposizioneFusion GPS e finanziato dalla campagna di Clinton e dal Comitato Nazionale Democratico (DNC) tramite lo studio legale Perkins Coie.
La nota a piè di pagina chiariva le preoccupazioni interne che i funzionari nutrivano riguardo a quel documento.
"Una fonte dell'FBI (Steele), avvalendosi sia di fonti secondarie identificate che non identificate, ha fornito volontariamente informazioni politicamente altamente sensibili dall'estate all'autunno del 2016 sui tentativi di influenza russa volti alle elezioni presidenziali statunitensi", si legge nell'allegato. "Abbiamo solo una limitata conferma delle informazioni fornite dalla fonte in questo caso e non le abbiamo utilizzate per giungere alle conclusioni analitiche della valutazione CIA/FBI/NSA".
"La fonte ha raccolto queste informazioni per conto di clienti privati e non è stata compensata per questo dall'FBI", ha continuato.
Ma l'allegato sottolinea che il reportage di Steele "non è stato sviluppato dalla rete di sotto-fonti a più livelli".
"La fonte dell'FBI ha precisato che, sebbene il contenuto sia simile a quello precedentemente fornito, non è stata in grado di garantire la provenienza e l'accuratezza delle informazioni aggiuntive", si legge nell'allegato. "Pertanto, queste informazioni non sono incluse nel presente prodotto".
Anche l'ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Horowitz ha esaminato l'inclusione del resoconto di Steele nell'ICA durante la sua analisi delle presunte condotte scorrette relative al Foreign Intelligence Surveillance Act, o FISA.
Il suo rapporto, pubblicato alla fine del 2019, ha rilevato la presenza di "importanti inesattezze e omissioni" nei mandati di cattura FISA per l'ex collaboratore della campagna elettorale di Trump, Page. Tali mandati si basavano in larga misura sui resoconti di Steele, nonostante l'FBI non avesse informazioni specifiche a sostegno delle accuse contro Page, incluse nei resoconti di Steele.
Nel frattempo, Fox News Digital ha riferito in esclusiva nell'ottobre 2020 che Brennan aveva informato l'ex presidente Obama e i funzionari dell'amministrazione di informazioni di intelligence secondo cui l'allora candidata democratica, l'ex segretario di Stato Clinton, stava elaborando un piano per collegare Trump alla Russia.

Ratcliffe, in qualità di direttore dell'intelligence nazionale, ha desecretato gli appunti manoscritti di Brennan che commemoravano quell'incontro, ottenuti in esclusiva da Fox News Digital nell'ottobre 2020.
Il 28 luglio 2016, Brennan informò Obama di un piano di uno dei consiglieri di politica estera della campagna di Clinton "per diffamare Donald Trump fomentando uno scandalo che accusava l'interferenza dei servizi di sicurezza russi".
Comey, l'allora vicepresidente Joe Biden, l'ex procuratore generale Loretta Lynch e l'ex direttore dell'intelligence nazionale James Clapper erano presenti al briefing Brennan-Obama.
FLASHBACK: DOCUMENTI DECLASSIFICATI SULL'INDAGINE TRUMP-RUSSIA AD OGGI: COSA SAPERE
Dopo quel briefing, la CIA inoltrò correttamente le informazioni tramite un responsabile operativo del controspionaggio (CIOL) a Comey e all'allora vicedirettore aggiunto del controspionaggio Peter Strzok, con l'oggetto: "Crossfire Hurricane".
Fox News Digital ha ottenuto e riportato in esclusiva il CIOL nell'ottobre 2020, in cui si affermava: "Le seguenti informazioni sono fornite per l'uso esclusivo del vostro ufficio per indagini di background o per scopi di spicco, a seconda dei casi".
"Su richiesta verbale dell'FBI, la CIA fornisce i seguenti esempi di informazioni che la cellula di fusione CROSSFIRE HURRICANE ha raccolto fino ad oggi", continua il promemoria. "Uno scambio (REDATTO) che discute dell'approvazione da parte della candidata alla presidenza degli Stati Uniti Hillary Clinton di un piano riguardante il candidato alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump e gli hacker russi che ostacolano le elezioni statunitensi come mezzo per distrarre l'opinione pubblica dall'uso di un server di posta elettronica privato da parte sua".

Il 31 luglio 2016, l'FBI ha aperto un'indagine di controspionaggio per verificare se il candidato Trump e i membri della sua campagna elettorale stessero collaborando o coordinandosi con la Russia per influenzare la campagna del 2016. Tale indagine è stata definita all'interno dell'FBI "Crossfire Hurricane".
L'ex procuratore speciale Robert Mueller è stato incaricato di dirigere l'indagine originale dell'FBI sul caso "Crossfire Hurricane". Dopo quasi due anni, l'indagine di Mueller, conclusasi nel marzo 2019, non ha prodotto prove di associazione a delinquere o coordinamento tra la campagna elettorale di Trump e funzionari russi durante le elezioni presidenziali del 2016.
Poco dopo, John Durham venne nominato procuratore speciale per indagare sulle origini dell'inchiesta "Crossfire Hurricane".
Durham ha scoperto che l'FBI "non è intervenuta" in seguito a un "chiaro segnale di avvertimento" che indicava che l'ufficio era il "bersaglio" di un tentativo guidato da Clinton di "manipolare o influenzare il processo di applicazione della legge per scopi politici" prima delle elezioni presidenziali del 2016.

"I fatti sopra menzionati riflettono un'incapacità piuttosto sorprendente e inspiegabile di considerare e integrare adeguatamente le informazioni del Piano Clinton nel processo decisionale investigativo dell'FBI nell'indagine sull'uragano Crossfire", afferma il rapporto di Durham.
"In effetti, se l'FBI avesse aperto l'indagine sull'uragano Crossfire come valutazione e, a sua volta, avesse raccolto e analizzato i dati insieme alle informazioni dell'intelligence del Piano Clinton, è probabile che le informazioni ricevute sarebbero state esaminate, come minimo, con un occhio più critico", prosegue il rapporto.
Durham, nel suo rapporto, ha affermato che l'FBI "non è intervenuta su quello che avrebbe dovuto essere, se combinato con altri fatti incontrovertibili, un chiaro segnale di avvertimento che l'FBI avrebbe potuto essere l'obiettivo di un tentativo di manipolare o influenzare il processo di applicazione della legge per scopi politici durante le elezioni presidenziali del 2016".
All'inizio di quest'anno, il Dipartimento di Giustizia ha formato una "forza d'attacco" per valutare le prove rese pubbliche dal direttore dell'intelligence nazionale Tulsi Gabbard relative al presunto coinvolgimento dell'ex presidente Barack Obama e dei suoi massimi funzionari della sicurezza nazionale e dell'intelligence nelle origini della narrazione sulla collusione tra Trump e la Russia.
Nel frattempo, anche Fox News Digital ha riferito per prima che Comey è sotto inchiesta penale. Comey è stato accusato di false dichiarazioni e di ostruzione a un procedimento congressuale.
Comey si è dichiarato non colpevole. Il processo dovrebbe iniziare a gennaio.
Fox News

