Pensavo che addormentarmi davanti alla TV fosse normale. Ma era un segno di una malattia che i dottori dicevano potesse uccidermi in qualsiasi momento

Di LUCY ELKINS
Pubblicato: | Aggiornato:
Avendo ormai superato i 55 anni, l'ex corridore olimpico Roger Black pensava che il fatto che a volte si addormentasse davanti alla TV nel tardo pomeriggio fosse "solo un segno che stavo diventando un vecchio idiota".
Allo stesso modo, Roger, che ora ha 58 anni, attribuisce all'età il fatto che negli ultimi due anni era così stanco al volante durante il ritorno dai suoi impegni da dover fermarsi in una stazione di servizio per una tazza di caffè energizzante "ogni mezz'ora circa".
Ora si chiede se la causa della sua stanchezza non sia l'invecchiamento, ma piuttosto il suo cuore.
Ad agosto dell'anno scorso, i dottori hanno detto a Roger che aveva una grave malattia delle valvole cardiache, in cui una delle quattro valvole del cuore smette di funzionare normalmente. Senza un'operazione, le prospettive erano fosche, non da ultimo perché anche la sua aorta, il principale vaso sanguigno che preleva il sangue dal cuore, era danneggiata.
"I dottori hanno detto che un giorno, mentre ero fuori a fare jogging, la mia aorta avrebbe potuto scoppiare e sarei morto. Non l'hanno esattamente messa in questi termini, ma è quello che dicevano", racconta Roger, che vive a Guildford, nel Surrey, con la moglie Jules, 57 anni, regista di teatro per ragazzi.
È una notizia difficile da elaborare per chiunque, ma lo è ancora di più per Roger, che fino a quel momento correva ogni giorno per 30 minuti e sembrava ancora più magro come quando era un atleta.
"Il fatto è che mi sentivo bene, non avevo nessun sintomo a parte la stanchezza", racconta Roger, che vinse l'argento nei 400 metri alle Olimpiadi del 1996.
Eppure Roger si considera uno dei fortunati. I dottori sono stati avvisati della necessità di un intervento chirurgico dopo che la sua valvola difettosa è stata individuata all'età di 11 anni da un'infermiera scolastica durante un controllo del suo cuore con lo stetoscopio (come era di routine all'epoca).
Roger pensava che il suo appisolarsi mentre guardava la TV fosse causato dall'invecchiamento
L'ex corridore olimpico ha invece scoperto che la colpa era del suo cuore
Oltre 1,5 milioni di persone vivono con una malattia delle valvole cardiache, anche se molti non ne sono a conoscenza
Da allora ha fatto controlli annuali e sapeva che un giorno la sua valvola avrebbe dovuto essere sostituita, ma "non si aspettava che ciò accadesse così presto".
Molti non sono così fortunati: circa 40.000 malati nel Regno Unito muoiono ogni anno a causa di una valvulopatia cardiaca, spesso dovuta a insufficienza cardiaca (poiché una valvola difettosa obbliga il cuore a lavorare molto di più per pompare il sangue).
Oltre 1,5 milioni di persone convivono con questa condizione, molte delle quali non ne sono consapevoli, anche se può essere facilmente individuata con un controllo di un minuto con uno stetoscopio.
Roger sostiene una campagna dell'ente benefico Heart Valve Voice per aumentare la consapevolezza dei sintomi (dispnea durante sforzi lievi, stordimento, sensazione di essere più vecchi della propria età e stanchezza) e invita tutti gli over 65 che ne soffrono a chiedere al proprio medico di base un controllo con stetoscopio per la malattia delle valvole cardiache.
La forma più comune di malattia delle valvole cardiache, la stenosi della vena aortica, è solitamente associata all'invecchiamento ed è più comune negli over 60. Spesso non è prevenibile e può colpire individui altrimenti in forma (Mick Jagger è stato curato per questo all'età di 75 anni).
Si verifica quando la valvola aortica, che si trova tra l'aorta e il ventricolo sinistro, la principale camera di pompaggio del cuore, si indurisce o si calcifica (il risultato di coaguli di sangue che si combinano con il colesterolo attorno alla valvola, quindi si induriscono). Ciò restringe l'apertura, riducendo il flusso di sangue nel corpo.
Come spiega Dincer Aktuerk, consulente chirurgo cardiotoracico presso lo St Bartholomew's Hospital NHS Trust di Londra: "Una valvola tipica è larga 2,5 cm, ma nei casi di stenosi grave il sangue può passare attraverso un'apertura di 1 cm o meno.
"Ciò significa che le arterie coronarie e il cuore non ricevono abbastanza sangue e si sviluppano dolori cardiaci, mancanza di respiro e altri sintomi".
Roger afferma che non sarebbe stato in grado di affrontare la malattia senza il sostegno di sua moglie, Jules (a destra)
Dopo il trattamento, il 58enne cammina di più ogni giorno
Roger è affetto da questa forma e da una forma più rara, l'insufficienza della valvola aortica, che si verifica quando la valvola aortica non si chiude normalmente, per cui il sangue che dovrebbe fluire nell'aorta finisce invece nel cuore e nei polmoni.
Nella maggior parte dei casi si verifica a causa di un difetto presente alla nascita, come nel caso di Roger.
Tutte le forme di malattia delle valvole cardiache sono curabili se individuate precocemente, ma se non curate possono avere un esito peggiore di molti tumori. Una volta che si manifestano i sintomi, il 50 percento dei pazienti rischia di morire entro due anni, afferma il signor Aktuerk.
"Il problema è che le persone tendono ad attribuire i sintomi a un calo della forma fisica o semplicemente all'invecchiamento", aggiunge.
"Ma se si è senza fiato e ci si stanca anche con il minimo sforzo, come salire le scale, oppure si avverte un dolore toracico inspiegabile, allora bisogna chiedersi se potrebbe trattarsi di una malattia delle valvole cardiache".
Aggiunge che i sintomi possono essere confusi con quelli dell'asma o della bronchite.
Un controllo con stetoscopio può rilevare il tipico soffio che suggerisce un problema alla valvola cardiaca. Ulteriori controlli includono un ecocardiogramma, un'ecografia del cuore, per mostrare la valvola in modo più dettagliato.
Gli arretrati del Servizio Sanitario Nazionale possono comportare per alcuni un'attesa di un anno dopo la richiesta di un ecocardiogramma, " il che, dato che esiste un rischio del 50 per cento di morte improvvisa entro due anni dalla comparsa dei sintomi, non è una buona cosa", afferma Wil Woan, direttore esecutivo di Heart Valve Voice.
Il trattamento dipende dall'età e dall'estensione della malattia.
In caso di rigurgito, potrebbero essere somministrati farmaci come i diuretici per ridurre il volume del sangue.
L'impianto di valvola aortica transcatetere (Tavi), in cui una valvola composta da metallo e tessuto animale viene infilata da un'arteria inguinale e posizionata sopra la valvola esistente, viene spesso proposto ai pazienti anziani affetti da stenosi, poiché non richiede anestesia generale.
Lo svantaggio è che il calcio rimane al suo posto e una volta inserita la nuova valvola potrebbe premere sulle fibre che inviano messaggi elettrici al cuore, quindi il paziente potrebbe aver bisogno di un pacemaker.
Nei casi più gravi si può ricorrere alla chirurgia di sostituzione della valvola, che prevede la sostituzione della valvola esistente. "Si tratta di un intervento chirurgico importante, ma il rischio di morte è inferiore all'1 per cento", afferma il signor Aktuerk.
Per Roger questa era l'unica soluzione praticabile, perché la sua valvola era molto malata.
Quando gli è stato detto, dopo l'ecocardiogramma annuale dell'agosto scorso, che aveva bisogno di un intervento così importante, è stato un vero shock. Roger ricorda: "Il mio consulente mi ha chiamato e mi ha detto: "È giunto il momento".
"Ma non me ne sono reso conto davvero finché non ho ricevuto la lettera dell'ospedale. Sapevo che era necessario, ma ero spaventato? Assolutamente. Mi sentivo molto vulnerabile. La possibilità che non mi svegliassi dopo era inferiore al 2 percento, ma era proprio quello di cui avevo paura."
Lui e Jules digerirono la notizia prima di raccontarla ai loro figli: Isabelle, 25 anni, e i gemelli Max e George, 19 anni, oltre a una manciata di amici.
Durante l'operazione, durata sei ore e svoltasi il 22 gennaio presso lo Spire Southampton Hospital (servizio sanitario nazionale), i chirurghi hanno sostituito la valvola malata e sostituito una sezione dell'aorta assottigliata con materiale sintetico.
Undici ore dopo si è ripreso in terapia intensiva, ritrovandosi attaccato al respiratore, con i tubi che uscivano "da ogni dove" e con Jules al suo fianco.
"Mi è stato detto che quando mi hanno aperto la valvola era peggiorata e l'aorta era più sottile di quanto si aspettassero", racconta. "Ma ogni giorno usciva un altro tubo e stavo un po' meglio".
Il secondo giorno ha percorso 20 metri in direzione del reparto "e poi è crollato esausto su una sedia".
Il suo problema più grande era la mancanza di sonno, in parte perché la sua altezza di 1,90 m non gli permetteva di stare bene in un letto d'ospedale, quindi è stato "trasformativo" tornare nel suo letto otto giorni dopo.
Il giorno dopo riuscì a fare solo una passeggiata di cinque minuti all'aperto, "ma era così bello respirare aria fresca".
Roger sta assumendo paracetamolo per il dolore provocato dalla ferita profonda 28 centimetri che gli attraversa il petto, che è "dolorosa ma non terribile".
Sta assumendo anche un'aspirina per prevenire la formazione di coaguli di sangue, statine per ridurre il colesterolo alto (scoperto prima dell'operazione) e un farmaco per controllare un ritmo cardiaco irregolare, una complicazione comune della chirurgia a cuore aperto (che, a quanto gli è stato detto, sarà temporanea).
Ammette di essersi "sentito emozionato" dopo l'operazione ed è prolisso nelle sue lodi a Jules, aggiungendo: "Senza [lei] non so come avrei fatto a superare tutto questo. È stata fantastica".
Roger spera di essere dimesso presto dal suo consulente e poi tornerà agli ecocardiogrammi annuali. Tra circa 15 anni la sua valvola dovrà essere sostituita, la prossima volta tramite Tavi.
Roger aggiunge: "Non sono ancora completamente guarito, quindi non so quanto sarò diverso rispetto a prima dell'intervento. Spero di non addormentarmi più davanti alla TV".
Cammina sempre di più ogni giorno e presto affronterà le colline, ma quando gli viene chiesto se gli manca correre, risponde: "Stranamente, no".
Per maggiori informazioni, visita heartvalvevoice.com.
Daily Mail