Un leggero cambiamento nella respirazione potrebbe essere un segno del morbo di Alzheimer

Pubblicato: | Aggiornato:
Un nuovo studio ha dimostrato che un leggero cambiamento nella respirazione potrebbe aiutare a prevedere il morbo di Alzheimer .
I ricercatori hanno scoperto che i pazienti affetti da questa malattia hanno respiri più corti e superficiali rispetto alle persone senza demenza.
La frequenza media era di 17 respiri al minuto per i soggetti affetti da Alzheimer e di 13 respiri al minuto per quelli senza.
I ricercatori sostengono che ciò sia probabilmente dovuto al danneggiamento dei vasi sanguigni nel cervello che si collegano ai tessuti nervosi più profondi in altre parti del corpo per fornire ossigeno.
Questa scoperta offre ai medici un ulteriore ambito su cui basare la diagnosi dell'Alzheimer.
La professoressa Aneta Stefanovska della Lancaster University nel Regno Unito, che ha guidato la ricerca, ha affermato in merito ai risultati: "Si tratta di una scoperta interessante, a mio parere rivoluzionaria, che potrebbe aprire un mondo completamente nuovo nello studio del morbo di Alzheimer.
"È molto probabile che rifletta un'infiammazione, forse nel cervello, che una volta individuata può essere probabilmente curata e che in futuro si potrebbero prevenire gravi forme di Alzheimer".
Il dott. Bernard Meglič del Centro medico dell'Università di Lubiana in Slovenia e coordinatore clinico dello studio ha affermato che i risultati potrebbero anche aprire la strada a trattamenti più efficaci contro il morbo di Alzheimer, concentrandosi in particolare sul flusso sanguigno e sui livelli di ossigeno nel cervello.
Un sottile cambiamento nella respirazione potrebbe aiutare a prevedere l'Alzheimer con anni di anticipo, ha dimostrato un nuovo studio rivoluzionario
I ricercatori affermano che sono necessarie ulteriori indagini per confermare "se una frequenza respiratoria più elevata sia comune o meno nei pazienti affetti da Alzheimer" e quando iniziano questi cambiamenti nei modelli respiratori.
Sebbene la frequenza respiratoria media dei pazienti affetti da Alzheimer fosse più alta rispetto ai partecipanti allo studio che non soffrivano della patologia, non era tuttavia anormalmente elevata.
La Cleveland Clinic rileva che la frequenza respiratoria normale di un adulto a riposo è compresa tra 12 e 18 respiri al minuto.
Secondo gli esperti, una frequenza respiratoria inferiore a 12 o superiore a 25 respiri al minuto a riposo può essere il segno di una patologia latente.
Alcune delle condizioni di salute che possono influenzare la frequenza respiratoria sono l'asma, l'ansia, la polmonite e le malattie cardiache.
I risultati più recenti dello studio della Lancaster University sono stati pubblicati sulla rivista Brain Communications.
Uno studio precedente aveva ipotizzato che l'Alzheimer potesse essere fermato o addirittura invertito collocando i pazienti in camere di ossigeno.
I ricercatori israeliani hanno studiato sei persone anziane affette da lieve deterioramento cognitivo, una fase iniziale di perdita di memoria che precede la forma più comune di demenza.
Gli scienziati hanno scoperto che i loro sintomi sono migliorati dopo cinque trattamenti di ossigenoterapia da 90 minuti a settimana per tre mesi.
Il trattamento, denominato terapia con ossigeno iperbarico (HBOT), prevede che i pazienti inalino ossigeno attraverso una maschera posta in una camera pressurizzata.
Viene utilizzato dagli atleti per recuperare più velocemente e dalle celebrità, che sostengono che combatte lo stress.
Aumenta significativamente la quantità di ossigeno nei tessuti corporei, il che, secondo i sostenitori, favorisce la guarigione.
E quando il trattamento è stato somministrato ai topi, ha rimosso le placche amiloidi dal cervello, che sono un segno rivelatore dell'Alzheimer.
Gli esperti ritengono che la terapia agisca modificando la struttura dei vasi nel cervello e aumentando il flusso sanguigno. Un flusso sanguigno ridotto al cervello è già stato collegato all'insorgenza della demenza .
Daily Mail