Ondata di calore: i dipendenti messi alla prova sul posto di lavoro

Con 12 dipartimenti in stato di allerta rossa da lunedì 11 agosto, alcuni lavoratori stanno soffrendo il caldo estremo. Anche i datori di lavoro hanno delle regole da seguire.
Questo testo è una parte della trascrizione del rapporto sopra riportato. Clicca sul video per guardarlo integralmente.
Sono previsti 38 °C. L'orario di lavoro di questi lavoratori è stato quindi anticipato di un'ora per evitare il più possibile di soffrire il caldo estremo . Nelle Alpi Marittime, una responsabile di una lavanderia a secco ha avuto la stessa idea. "Organizzo il mio lavoro in base alla temperatura e al meteo ", spiega. "Attualmente, con il caldo estremo che stiamo vivendo, faccio funzionare le macchine solo al mattino e mai nel pomeriggio".
Dal 1° luglio la legge obbliga i datori di lavoro a rispettare le norme di prevenzione per proteggere i propri dipendenti: aumentare la quantità di acqua dolce disponibile, adattare l'orario di lavoro o sospendere le attività gravose nelle ore più calde.
"A partire da 41°C di temperatura corporea interna, le cellule del cervello iniziano a distruggersi. Quindi iniziamo a sentirci confusi, a essere turbati, ad avere nausea, a perdere conoscenza, a non sapere come comportarci di fronte al caldo", spiega il giornalista sanitario Damien Mascret.
Un'altra soluzione adottata da alcune aziende: allentare le regole del telelavoro per evitare che i dipendenti debbano sopportare temperature estreme durante i trasporti.
Francetvinfo