Nuove speranze nella lotta contro l'HIV? L'Unione Europea dà il via libera a un nuovo trattamento preventivo

Una nuova speranza nella lotta contro l'HIV. Lenacapavir, un nuovo trattamento preventivo, potrebbe, secondo uno studio, rappresentare una soluzione per ridurre il rischio di infezione da HIV. L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato questa settimana l'autorizzazione all'immissione in commercio di questo nuovo trattamento, che richiede due iniezioni all'anno.
"L'iniziativa è buona. Dopo sei mesi, non sono sicuro che in termini di regolarità ci siano molte persone che la praticano", ha detto un passante a BFMTV.
"È bello che stia succedendo, ma non credo che mi sarebbe servito a qualcosa, ecco perché non lo accetterò", aggiunge un altro residente locale.
Questo trattamento è destinato alle persone non affette da HIV e riduce il rischio di contagio di quasi il 100%, prendendo di mira le cellule infette per limitare la diffusione del virus nell'organismo.
Per le associazioni che combattono il virus, questo farmaco offre speranza. "La preoccupazione ora è che le persone, giovani e anziane, non si proteggano a sufficienza", ha dichiarato a BFMTV Florence Thune, direttrice esecutiva di Sidaction.
"Ci auguriamo che, grazie alla maggiore durata della sua efficacia, più persone si rivolgeranno a questo tipo di strumento", aggiunge.
Diversi ricercatori sperano che questo trattamento sia disponibile sul mercato entro il 2027. Nel 2024, 1,3 milioni di persone sono state infettate dall'HIV.
BFM TV