Perché quando ci addormentiamo abbiamo la sensazione di cadere?

I primi minuti o addirittura secondi di sonno sembrano caratterizzati da un rilassamento muscolare generale. Questo può talvolta portare a un improvviso e breve risveglio del corpo, sia in tutto il corpo che in più segmenti (gambe, braccia, ecc.). Gli specialisti lo chiamano mioclono, o più semplicemente "sussulto improvviso".
Allucinazione
A ciò può accompagnarsi una cosiddetta allucinazione somestesica, vale a dire con vere e proprie sensazioni fisiche e/o sensoriali, che danno l'impressione di "cadere in un buco". Il fenomeno è relativamente comune, poiché tra il 60% e il 70% della popolazione ne ha già fatto esperienza, più o meno regolarmente.
Interpretazione errata?
Le ragioni rimangono poco chiare e poco chiarite scientificamente. Potrebbe trattarsi di un'interpretazione errata da parte del cervello durante la fase di addormentamento. In generale, associa questo al... risveglio, prima di preoccuparsi dell'immobilità muscolare. Invia quindi alcuni segnali ai muscoli per assicurarsi che tutto proceda per il meglio... Da qui questo risveglio improvviso, o persino questa sensazione di caduta!
Incendio nell'Aude: quali sono i rischi psicologici per i vigili del fuoco?
SudOuest