Elon Musk "si scusa" dopo l'interruzione globale del servizio Internet satellitare Starlink

La rete Internet satellitare Starlink di SpaceX ha subito una delle più grandi interruzioni a livello internazionale, costringendo decine di migliaia di utenti a restare offline: un'interruzione rara che ha spinto i dirigenti senior, tra cui il fondatore Elon Musk, a chiedere scusa.
Starlink, che conta più di sei milioni di utenti in circa 140 paesi e territori, ha subito giovedì un'interruzione durata circa due ore e 30 minuti, secondo quanto affermato da Michael Nicolls, vicepresidente di Starlink Engineering di Starlink, in un post su X.
L'interruzione ha rappresentato un raro contrattempo per l'attività più sensibile dal punto di vista commerciale di SpaceX, tanto che gli esperti si sono chiesti se il servizio, noto per la sua resilienza e rapida crescita, fosse stato colpito da un problema tecnico, da un aggiornamento software malfunzionante o addirittura da un attacco informatico.
Secondo Downdetector, un sistema di monitoraggio delle interruzioni basato su crowdsourcing che ha registrato ben 61.000 segnalazioni da parte degli utenti del sito, gli utenti hanno iniziato a riscontrare l'interruzione del servizio intorno alle ore 15:00 di giovedì sulla costa orientale degli Stati Uniti (19:00 GMT).
"L'interruzione è stata causata dal guasto di alcuni importanti servizi software interni che gestiscono la rete principale", ha spiegato Nicolls nel suo post.
"Ci scusiamo per la temporanea interruzione del nostro servizio; siamo profondamente impegnati a fornire una rete altamente affidabile e risolveremo completamente la causa principale di questo problema per garantire che non si verifichi più", ha affermato.
Musk si è anche scusato: "Mi dispiace per l'interruzione. SpaceX rimedierà alla causa principale per garantire che non si ripeta", ha scritto il CEO e fondatore di SpaceX su X, di cui è anche proprietario.
Dal 2020, SpaceX ha lanciato più di 8.000 satelliti Starlink, realizzando una rete distribuita in modo unico nell'orbita terrestre bassa, che ha attirato una forte domanda da parte di militari, industrie dei trasporti e consumatori nelle aree rurali con scarso accesso alla tradizionale rete Internet in fibra ottica.
Negli ultimi mesi Starlink si è concentrata molto sull'aggiornamento della propria rete per soddisfare la richiesta di maggiore velocità e larghezza di banda.
Al Jazeera