Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

ATP Cincinnati Sinner-Galan: un divario di oltre 42 milioni di euro

ATP Cincinnati Sinner-Galan: un divario di oltre 42 milioni di euro

Al primo turno del Masters 1000 di Cincinnati, Jannik Sinner affronta il colombiano Daniel Elahi Galan in un match che, oltre all’aspetto tecnico, mette in evidenza un divario economico enorme. Il numero uno del mondo arriva in Ohio con una stagione 2025 da protagonista assoluto, forte di due titoli Slam e di un rendimento altissimo sul cemento. Si tratta del ritorno in campo dopo la storica vittoria di Wimbledon. Galan, numero 134 del ranking, si presenta invece con un percorso stagionale modesto ma con la motivazione di misurarsi contro uno dei migliori tennisti della storia recente.

Due carriere agli antipodi

Jannik Sinner, classe 2001, ha costruito in pochi anni una carriera da fuoriclasse. Il 2025 gli ha portato già due titoli importanti, un record stagionale di 26 vittorie e 3 sconfitte e oltre 8,43 milioni di euro di montepremi raccolti da inizio anno. In carriera ha già superato i 45,68 milioni di euro in premi ufficiali tra singolare e doppio, a cui si aggiungono ricchi contratti di sponsorizzazione e bonus legati ai risultati. Una crescita costante che lo ha visto passare in breve tempo da giovane promessa a leader indiscusso del circuito.

Daniel Elahi Galan, 29 anni, ha seguito un percorso molto diverso. Professionista solido, con qualche acuto soprattutto sulla terra battuta, non è mai riuscito a entrare stabilmente nell’élite mondiale. Nel 2025 ha guadagnato circa 282.800 euro in premi, frutto di poche presenze nel circuito maggiore e di due titoli a livello Challenger. In carriera ha accumulato circa 3,18 milioni di euro, una cifra che sottolinea il gap rispetto a chi come Sinner ha trasformato il talento in un brand globale.

Il profilo di Galan

Originario di Bucaramanga, in Colombia, Galan ha un best ranking di numero 56 raggiunto nel luglio 2023. La sua carriera si è sviluppata principalmente nei tornei su terra, dove ha raccolto le sue due uniche semifinali ATP (Santiago 2019 e Houston 2021). Sul cemento ha avuto qualche buon risultato nel 2022, con i quarti a Napoli e San Diego. Il suo miglior piazzamento Slam è l’ottavo di finale a Wimbledon nel 2023, un traguardo che lui stesso ha definito difficile da realizzare. In carriera ha una sola vittoria contro un top 10: il successo contro Stefanos Tsitsipas al primo turno degli US Open. Quest’anno ha vinto due titoli Challenger e ha superato le qualificazioni a Cincinnati, battendo al primo turno Kopriva.

Un divario economico e mediatico

Il confronto tra i due mette in evidenza un gap di oltre 42 milioni di euro in termini di montepremi complessivi. Una differenza dovuta non solo ai risultati e al ranking, ma anche all’esposizione mediatica e alla capacità di attrarre sponsor. Sinner è oggi un volto riconosciuto a livello globale, protagonista di campagne pubblicitarie e di eventi internazionali, mentre Galan rimane un giocatore apprezzato soprattutto nel circuito sudamericano e tra gli appassionati più attenti.

Per Galan, la sfida di Cincinnati rappresenta l’opportunità di misurarsi con il numero uno al mondo e di accumulare esperienza preziosa in vista degli US Open. Per Sinner, invece, è un passaggio fondamentale per difendere punti e consolidare il primato nel ranking, oltre che per ritrovare il ritmo partita dopo un periodo di pausa. Al di là del punteggio finale, l’incontro racconta due percorsi sportivi diversi: quello di un campione affermato e quello di un professionista che lotta per rimanere competitivo ai massimi livelli.

QuiFinanza

QuiFinanza

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow