Straordinaria pole position di Leclerc al Gp di Ungheria, poi le due McLaren

Strepitosa pole position di Charles Leclerc. Il pilota del Ferrari realizza un clamoroso 1’15″372 e conquista la prima casella sulla griglia di partenza del Gran Premio di Ungheria di Formula 1. Alle sue spalle le McLaren di Oscar Piastri a +0.026 e di Lando Norris a +0.41.
Quarto tempo per la Mercedes di George Russell, mentre Max Verstappen (Red Bull) deve accontentarsi soltanto dell’ottava piazza. Ottima risposta da parte delle Aston Martin che, dopo una stagione difficile, centrano la quinta e sesta posizione rispettivamente con Fernando Alonso e Lance Stroll. Completano la top tep Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) settimo, Liam Lawson (Racing Bulls) nono e Isack Hadjar (Racing Bulls) decimo. L’altro ferrarista Lewis Hamilton partirà dalla 12esima posizione.
LE DICHIARAZIONI “Oggi non capisco niente della Formula 1. Tutte le qualifiche sono state estremamente difficili e non sto esagerando. Nel Q3 le condizioni sono cambiate un po’, sapevo di dover fare un giro pulito per puntare al terzo posto e mi ritrovo in pole position. Non me lo aspettavo. Avevo un carico abbastanza basso e quando ha iniziato a piovere speravo che smettesse, come poi è stato. È una delle mie migliori pole position, sicuramente la più inaspettata. La partenza è la curva 1 saranno il momento chiave domani, farò di tutto per mantenere il primo posto“, ha detto Leclerc dopo la pole position.
“Il vento ha cambiato molto le condizioni, la percezione di tutte le curve era totalmente diversa. Difficile fare valutazioni in queste condizioni, ma il secondo posto è una buona posizione di partenza. Leclerc è stato veloce per tutto il weekend, ha fatto un ottimo lavoro. Non mi aspettavo di essere secondo dietro la Ferrari, ma domani sarà una gara divertente”, ha aggiunto Piastri, che scatterà dalla prima fila.
“Per come era il nostro stato di forma è deludente non chiudere in prima fila, ma Leclerc ha fatto un ottimo lavoro. Queste condizioni ci hanno un po’ danneggiato rispetto agli altri. Lui ha fatto un bel giro alla fine, noi eravamo più lenti. C’è poco da lamentarsi. Nel Q2 abbiamo dimostrato quanto potessimo andare veloci, ma poi è cambiato il vento e l’ultimo settore è diventato più complicato. Voglio vincere, penso che sarà una gara emozionate. Mi aspetto di avere un po’ più di passo rispetto alla Ferrari“, ha chiosato Norris, terzo in griglia.
“E’ stata sicuramente la pole position più difficile. Abbiamo sofferto per tutta la stagione e nel Q2 abbiamo rischiato di avere tutte e due le macchine fuori. Charles è riuscito a mettere le gomme nella giusta finestra del giro di preparazione. È una questione di dettagli. Il modo in cui gestisci il giro di lancio è fondamentale per le gomme. Ci è andata bene, siamo tutti al limite con le gomme. Ci sono stati tanti alti e bassi nelle prime due sessioni, poi tutto è tornato sotto controllo. Dobbiamo capire, però, il motivo di questi alti e bassi”. Lo ha detto il team principal della Ferrari, Frederic Vasseur, ai microfoni di Sky Sport al termine qualifiche del Gran Premio di Ungheria. “Hamilton? È una questione di centesimi. Non si conoscono le condizioni della pista, ci sono tante incognite. La finestra in cui infilarsi è molto ristretta. Per lui è frustrante, gli è mancato un giro nel Q2. Dobbiamo imparare da queste situazioni, non possiamo sederci sugli allori. Concentriamo su noi stessi e cerchiamo di fare una bella strategia nella gestione delle gomme”, spiega il dirigente francese.
LA GRIGLIA DI PARTENZA1. Charles Leclerc (MON) Ferrari 1’15″372 alla media di 209.250 km/h 2. Oscar Piastri (AUS) McLaren 1’15″398 2a fila 3. Lando Norris (GBR) McLaren 1’15″413 4. George Russell (GBR) Mercedes 1’15″425 3a fila 5. Fernando Alonso (ESP) Aston Martin 1’15″481 6. Lance Stroll (CAN) Aston Martin 1’15″498 4a fila 7. Gabriel Bortoleto (BRA) Kick Sauber 1’15″725 8. Max Verstappen (NED) Red Bull 1’15″728 5a fila 9. Liam Lawson (NZL) Racing Bulls 1’15″821 10. Isack Hadjar (FRA) Racing Bulls 1’15″915 6a fila 11. Oliver Bearman (GBR) Haas 1’15″694 12. Lewis Hamilton (GBR) Ferrari 1’15″702 7a fila 13. Carlos Sainz (ESP) Williams 1’15″781 14. Franco Colapinto (ARG) Alpine 1’16″159 8a fila 15. Andrea Kimi Antonelli (ITA) Mercedes 1’16″386 16. Yuki Tsunoda (JPN) Red Bull 1’15″899 9a fila 17. Pierre Gasly (FRA) Alpine 1’15″966 18. Esteban Ocon (FRA) Haas 1’16″023 10a fila 19. Nico Hulkenberg (GER) Kick Sauber 1’16″081
20. Alexander Albon (THA) Williams 1’16″223
Sicilia News 24