Wimbledon, Sinner-Djokovic quando si gioca: staffetta infinita, ma questa volta vale doppio

Wimbledon, 11 luglio 2025 – Jannik Sinner contro Novak Djokovic è la seconda semifinale di questo Wimbledon 2025. Si gioca sul campo centrale e l’inizio è indicativamente fissato per le 16.10 anche se questo orario è strettamente legato alla durata della prima semifinale che vedrà di fronte Carlos Alcaraz e Taylor Fritz e che partirà alle 14.30.
Le ultime dai rispettivi staff dicono che l’altoatesino ieri si è allenato con Pierluigi Basile e ha letteralmente sfiancato il diciottenne tennista pugliese. L’azzurro indossava il tutore elastico con cui ha affrontato Ben Shelton nei quarti, ma tutto lascia presagire come i problemi al gomito destro siano in via di risoluzione e che contro il campione serbo potrà confidare su una forma migliore fisica rispetto a quella di mercoledì pomeriggio. “La sessione di allenamento di oggi è stata molto tranquilla - ha spiegato Sinner - e mi è servita per tornare ad avere buone sensazioni in vista della sfida contro
Djokovic. Con Novak è sempre una partita molto dura e affrontarlo è sempre speciale ma anche molto difficile. Disputare una semifinale Slam e’ sempre bello, spero di giocare bene”. Segnali diversi arrivano dal serbo che ieri ha cancellato l’allenamento prenotato sul Campo 2 dell’Aorangi Park in vista dell’impegno di oggi. Questa defezione è probabilmente legata alla caduta di ieri nel match contro Flavio Cobolli. “È stata una brutta caduta - aveva dichiarato Djokovic mercoledì alla fine dell’incontro -. Non ero ancora scivolato quest’anno ed è strano. Con il mio stile di gioco, i miei movimenti e il mio modo di scivolare, mi capita di cadere. Controlleremo la situazione con i fisioterapisti, spero sia tutto a posto in un paio di giorni”.
Sebbene Nole a Wimbledon abbia vinto 44 incontri degli ultimi 46 disputati, le due sconfitte sono arrivate in finale del 2023 e l’anno scorso, sempre con Alcaraz, i precedenti sono a favore di Sinner comanda per 5 a 4. Quello di oggi sarà il decimo incontro tra i due. I primi tre sono andati a Djokovic, poi c’è stato il primo successo di Jannik, l’immediata rivincita del serbo, e poi 4 vittoria consecutive dell’altoatesino. La prima in semifinale di Coppa Davis 2023 (6-2 2-6 7-5), a seguire nella semifinale degli Australian Open 2024 (6-1 6-2 6-7 6-3) e nella finale del Master 1000 di Shanghai (7-6 6-3). Infine un mese fa nella semifinale del Roland Garros, con un 6-4 7-5 7-6.
Entrambi oggi lottano per un traguardo significativo: l’azzurro non ha mai disputato una finale a Wimbledon, mentre il serbo vuole mettere in bacheca il suo 25esimo slam. Dal punto di vista della durezza mentale è una lotta tra due giganti, anche se i due, chi recentemente a Roma e Parigi, chi un po’ più in là nel tempo sempre qui a Wimbledon, alla fine della fiera hanno dovuto fare i conti con la guasconeria vincente di Alcaraz.
sport.quotidiano