A Roma una serata tra architettura e musica con gli Acid Arab

Al via nel cuore della Capitale un evento che unisce musica, architettura e creatività contemporanea.
Un palcoscenico tra architettura e musicaIl 1° ottobre, alle ore 21.00, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma si prepara ad accogliere nella spettacolare hall del museo, progettata da Zaha Hadid, un DJ set esclusivo del collettivo Acid Arab, una delle realtà più innovative e riconosciute della scena elettronica internazionale.
L'evento sarà preceduto da un pre-show a ingresso libero con dj set di Mai Mai Mai (Baccano Dischi) a partire dalle 19.
Gli Acid Arab, nati a Parigi e ormai protagonisti di festival e club in tutto il mondo, hanno sviluppato un linguaggio musicale capace di abbattere confini geografici e culturali. Le loro produzioni mescolano beat elettronici e atmosfere techno con melodie, strumenti e sonorità provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa, dando vita a un’esperienza sonora potente, inclusiva e profondamente contemporanea. La loro ricerca musicale rappresenta un ponte tra culture, in sintonia con lo spirito del MAXXI, istituzione che da sempre promuove il dialogo tra linguaggi artistici diversi e la contaminazione tra discipline.
La hall del museo, cuore pulsante dell’edificio e spazio di incontro per eccellenza, si trasformerà per l’occasione in un palcoscenico suggestivo, dove architettura e musica dialogheranno in un intreccio unico. L’energia dei ritmi elettronici degli Acid Arab incontrerà le forme fluide e dinamiche progettate da Zaha Hadid, regalando al pubblico un’esperienza immersiva che va oltre il semplice concerto e diventa una vera e propria performance culturale.
Questo appuntamento si inserisce nella missione del MAXXI di aprire l’arte contemporanea a nuove forme espressive e a pubblici sempre più ampi, rendendo il museo non solo un luogo di esposizione ma anche un laboratorio vivo di creatività, sperimentazione e contaminazione.
Un’occasione imperdibile per vivere il museo in una veste inedita e lasciarsi travolgere dalle vibrazioni cosmopolite di un collettivo che ha fatto della fusione dei linguaggi musicali la propria cifra distintiva.
Informazioni utiliL'evento si terrà presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo in via Guido Reni, 4a. Il biglietto intero ha un costo di 15 euro a persona. Sconto per i possessori della card myMAXXI 12 euro.
QUI i biglietti.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata.
Roma Today