Palermo: maxi operazione interforze contro illegalità e microcriminalità

Da diverse settimane, il centro storico di Palermo è al centro di una massiccia operazione di controllo straordinario del territorio, voluta dalla Prefettura e coordinata dalla Questura. Ogni giorno, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale presidiano le aree più sensibili della città, con particolare attenzione alla cosiddetta “movida”, spesso scenario di episodi di microcriminalità e degrado.
Sin dalla sera dello scorso giovedì e fino a questa notte, le Forze dell’Ordine hanno garantito una presenza costante e capillare lungo un ampio tratto del centro storico, concentrandosi soprattutto sulle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo e lungo gli assi viari di via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi.
Sicurezza urbana e prevenzione dei reatiL’obiettivo è rafforzare il controllo urbano per contrastare i fenomeni di violenza legati al disagio sociale e prevenire comportamenti illeciti che, se non fermati sul nascere, rischiano di degenerare. Fondamentale è stato il contributo degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Occidentale, schierati per una vigilanza dinamica su strada.
Le pattuglie hanno presidiato in modo stringente persone e mezzi, attraverso posti di controllo collocati nei punti più critici della città. L’azione repressiva e preventiva ha riguardato non solo il rispetto del Codice della Strada, ma anche la lotta contro reati predatori e aggressioni alla persona, spesso collegati all’uso illecito di auto e motocicli.
Controlli amministrativi e movida regolareUn altro fronte di intervento è stato l’abusivismo commerciale, oggetto di accertamenti amministrativi finalizzati a tutelare sia il corretto esercizio delle attività pubbliche che il diritto degli avventori a vivere in sicurezza la vita notturna cittadina. In tale ambito, sono stati ispezionati quattro esercizi commerciali durante il fine settimana, senza rilevare alcuna irregolarità.
I risultati dell’operazioneNel complesso, durante i servizi sono state identificate 855 persone, di cui 132 con precedenti di polizia. Sono stati controllati 112 veicoli e comminate contravvenzioni al Codice della Strada per un importo complessivo pari a 5.223 euro. È stato inoltre sequestrato amministrativamente un mezzo e ritirata una patente di guida. Nel corso dei controlli è stato anche rinvenuto un motociclo risultato rubato.
Risposta concreta alla richiesta di sicurezzaL’azione congiunta delle Forze dell’Ordine conferma la volontà istituzionale di rispondere in modo rapido, efficace e coordinato alla crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini palermitani. Un impegno quotidiano che punta a restituire decoro e vivibilità alle aree più delicate della città.
Sicilia News 24