Sondaggi politici elettorali, qual è la grande potenza più pericolosa per gli italiani: l’ultima indagine sui partiti

SWG per La7
Anni di guerre, crisi, casi diplomatici: cosa ne pensano gli italiani delle grandi potenze e del sentimento anti-occidentale

A oltre tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è Vladimir Putin lo spauracchio che intimorisce più gli italiani. Non scherzano però neanche gli Stati Uniti del Presidente Donald Trump secondo l’ultimo sondaggio SWG per il TgLa7 che oltre ai consueti orientamenti di voto offre una panoramica sulle idee degli italiani sulla situazione internazionale dominata in questi ultimi anni da guerre, crisi, casi diplomatici.
È la Russia di Vladimir Putin, secondo il 35% degli intervistati, la grande potenza che più delle altre insidia la pace del mondo. A seguire gli USA di Trump, con una percentuale del 28%. Irrilevanti anche in questo caso l’Unione Europea con appena l’8%. Per il 36% degli intervistati i sentimenti anti-occidentali all’estero sono non giustificati ma comprensibili, per il 25% sono sia giustificati che comprensibili, per il 25% non sono ne giustificati ne comprensibili.
Gli orientamenti di voto dei partiti italianiQuali delle grandi potenze insidia di più la pace nel Mondo? – dati SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/ql6JUyHU2A
— SWG (@swg_research) June 30, 2025
Resta imprendibile in vetta fratelli d’Italia, il partito della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che fa registrare uno scivolamento impercettibile di appena lo 0,3%. È al 30,3%. Avanti anche se di un soffio Forza Italia, che supera la Lega nel derby intestino al centrodestra che sta accompagnando tutta la legislatura. Gli Azzurri sono all’8,3% grazie a una crescita dello 0,2 mentre il Carroccio è stabile all’8,2%. La maggioranza resta staccata nettamente.
Anche se non soprattutto grazie alle divisioni delle opposizioni, che arrancano. Non perde ma neanche guadagna il Partito Democratico della segretaria Elly Schlein al 23%. Staccato di oltre dieci punti il Movimento 5 Stelle al 12,3%. Grossomodo stabile l’Alleanza Verdi e Sinistra al 6,6%. Sale dello 0,2% Azione di Carlo Calenda, al 3,8%, mentre perde lo 0,1% Italia Viva di Matteo Renzi al 2%. +Europa guadagna lo 0,2%, è all’1,7%. Alla generica voce “altre liste” il 3,8%, non si esprime il 32%, una percentuale in calo dell’1%, a conferma degli altissimi tassi di astensione a ogni tornata elettorale.
Intenzioni di voto SWG per @TgLa7 pic.twitter.com/iHNfjoTvox
— SWG (@swg_research) June 30, 2025
l'Unità