Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

La scienza delle misure scende in campo, fra arte e i giochi

La scienza delle misure scende in campo, fra arte e i giochi

Opere d'arte, escape room, caccia al tesoro e quiz, tutto dedicato alla scienza delle misure: così l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica festeggia a Torino La Giornata mondiale della metrologia, che celebra la firma della Convenzione del Metro avvenuta a Parigi il 20 maggio 1875. La sede centrale dell'istituto a Torino apre le porte nel pomeriggio di domenica 25 maggio per avvicinare il pubblico di tutte le età al mondo delle misure, mostrando come questa giochino un ruolo fondamentale nella vita quotidiana così come nella scienza e nella tecnologia. L'evento, che si intitola "Domenica in Scienza: un viaggio nel mondo delle misure", prevede anche visite guidate ai laboratori di ricerca, dove si misura l'invisibile e si definisce l'accuratezza: si potranno ascoltare i suoni della camera riverberante e la precisione dei campioni di pressione sonora, vedere quali sono le misure per capire il clima e vedere gli strumenti che permettono di misurare il tempo, fino ai dispositivi criogenici e quantistici. Nel frattempo, i ricercatori raccontano il loro lavoro in modo semplice e alla portata di tutti, per mostrare come le misure siano alla base delle attività quotidiane, dell'innovazione e della sostenibilità. Si propone come un dialogo fra arte e scienza della misura la mostra "Connessioni Astrali: 7 alfabeti tra la terra e le stelle", dello scultore torinese Riccardo Cordero e a cura di Silvana Nota, in programma fino al 31 maggio 2015. Le opere sono sette, come le unità di misura di base del Sistema Internazionale.Si può giocare con la scienza nell'escape room con le unità di misura, nella caccia al tesoro sul Sistema Internazionale, nel quiz interattivo sulla navigazione satellitare e nei laboratori sulla litografia.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow