A Vienna autunno tra le vigne

(di Ida Bini) Vienna accoglie l'autunno con passeggiate nei suoi vigneti, poco fuori dal centro urbano, e soste nelle taverne (Heurigen) dove rilassarsi e concedersi ai piaceri della tavola e del vino, immersi in paesaggi bellissimi. Per il 27 e il 28 settembre, dalle 10 alle 18, le principali aree vinicole della capitale organizzano passeggiate enologiche lungo quattro itinerari facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Il primo percorso parte da Neustift am Walde e arriva a Nussdorf attraverso i luoghi leggendari della cultura viennese del vino e delle cantine, tutti collegati direttamente al sentiero, che si snoda per circa 10 km. È possibile percorrere l'intero tragitto o anche solo in parte, concedendosi pause gourmet e viste spettacolari sulla città e sul Danubio. La seconda passeggiata, da Strebersdorf a Stammersdorf, è lunga circa 9,6 km e permette di scoprire splendidi paesaggi e le taverne dove rilassarsi. Questo percorso è ideale anche per le famiglie, che possono visitare la fattoria didattica nella tenuta Madalenenhof a Bisamberg. Con i suoi 2,4 km, il terzo percorso è il più breve e conduce a Ottakring attraverso il Paulinensteig fino a costeggiare il castello Wilhelminenberg. Lungo il tragitto si trovano numerose soste dove bere e mangiare. Mauer è il quarto itinerario escursionistico-enologico: lungo 4,6 km, attraversa Mauer ed è famoso per le sue storiche taverne e la chiesa Wotruba, che merita una visita. Chi ama abbinare natura e vino, escursioni e picnic può scegliere tante altre destinazioni attorno a Vienna: la collina del Cobenzl, per esempio, è facilmente raggiungibile ed è perfetta per le famiglie, perché unisce panorami spettacolari a soste enogastronomiche presso l'azienda vitivinicola Cobenzl o ristoranti panoramici. Da qui si può scendere a piedi tra i vigneti fino al pittoresco Grinzing, celebre per le sue taverne, oppure proseguire verso l'Hermannskogel, la vetta più alta di Vienna con vista dall'osservatorio Habsburgwarte. Sul versante opposto, la collina del Bisamberg invita a passeggiare tra le cantine della storica Stammersdorfer Kellergasse, dove produttori come Göbel e Weinhandwerk servono il loro vino novello con una vista mozzafiato sulla città. Il 70% del vino viennese si consuma appunto negli Heurigen, le tipiche taverne immerse nei vigneti poco fuori città, dove il vino della casa si accompagna a specialità tradizionali come affettati, formaggi e sottaceti. L'autentico Heuriger si riconosce dalla scritta 'Ausg'steckt' e dalla frasca di pino appesa all'ingresso. Dal 2019 la loro cultura di ospitalità condivisa è iscritta nel Patrimonio immateriale austriaco dell'Ubesco. Con oltre 600 ettari di vigneti situati entro i confini urbani, Vienna è l'unica grande metropoli al mondo a vantare una produzione enologica di alta qualità, profondamente intrecciata con la vita cittadina. Grazie al microclima favorevole e alla varietà dei vitigni, i vini viennesi sono oggi riconosciuti e premiati a livello internazionale: l'85% della superficie è dedicata ai bianchi, tra cui Riesling, Grüner Veltliner, Sauvignon Blanc e Gelber Muskateller, dai quali nascono vini eleganti e versatili. La specialità più rappresentativa è il Wiener Gemischter Satz, vino novello frutto della coltivazione mista di diverse varietà nello stesso vigneto e raccolte insieme. I vini viennesi sono protagonisti non solo negli storici Heurigen, ma anche nei locali del centro città: sempre più enoteche e wine bar puntano infatti sul fresco novello viennese o su vitigni autoctoni come Grüner Veltliner e Blaue Zweigelt, mentre l'alta gastronomia sceglie Riesling, Chardonnay e Pinot noir di qualità. Tra i punti di riferimento per degustazioni e abbinamenti si distinguono indirizzi come Unger und Klein, Zum Schwarzen Kameel e Wein & Co Stephanspltaz, oltre a luoghi di tendenza come Mast o Heunisch & Erben, dove la tradizione incontra la modernità del bere viennese. Le regioni vinicole e le taverne del vino viennesi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, tra cui il tram o l'Heurigenexpress, il caratteristico trenino blu che dalla stazione della metro di Heiligenstadt conduce fino a Grinzing, regalando viste mozzafiato su pittoreschi villaggi e vigneti. Per muoversi in modo semplice e flessibile è possibile acquistare la Vienna City Card, che offre anche sconti su hotel convenzionati e attrazioni.
ansa