Festival ed eventi autunnali in Europa: viaggio tra momenti che esaltano i sapori della stagione

Dopo un’estate all’insegna dei viaggi al mare, ora è il momento di vivere una stagione fatta di colori e sapori. Mentre il foliage domina la scena e i boschi si tingono di rosso e giallo, le cucine local ci coccolano con vini novelli, castagne, zucche, cioccolato e altri prodotti tipici del periodo. E l’Europa festeggia in grande stile questo momento con tantissimi eventi enogastronomici da non perdere.
Ecco i migliori festival autunnali in Europa da non perdere per chi ama il turismo enogastronomico.
Oktoberfest a Monaco di BavieraDal 20 settembre al 5 ottobre 2025, la capitale bavarese ospita il festival della birra più famoso al mondo. L’Oktoberfest non è solo un’immensa festa alcolica, ma una vera immersione nella cultura tradizionale tedesca. Nei 14 enormi tendoni, tra musica, canti e sfilate in costume, si respira un’energia contagiosa.
Un’esperienza da non perdere è il Weinzelt, il tendone del vino: un rifugio per chi cerca un’atmosfera più intima. Qui si possono degustare ottimi Riesling, Pinot Nero (Spätburgunder) e spumanti locali, accompagnati da formaggi tipici. È il luogo ideale per una pausa dal chiasso della birra, mentre si osservano i visitatori in lederhosen e dirndl.
Fête des Vendanges de Montmartre a ParigiDall’8 al 12 ottobre 2025, il quartiere più bohémien della capitale francese si anima grazie alla vendemmia del piccolo vigneto urbano di Montmartre. La produzione limitata e l’atmosfera senza paragoni animano uno dei quartieri di Parigi più amati. Dal poter sorseggiare un calice di Clos Montmartre sulle scale del Sacré-Cœur fino ai fuochi d’artificio: sono tante le attività da non perdere.
Festival della Vendemmia di Tokaj-Hegyalja in Ungheria
Dal 3 al 5 ottobre Tokaj festeggia il “vino del re”. Il territorio ungherese patrimonio UNESCO propone un evento interamente dedicato al Tokaji Aszú. Nella piazza principale, oltre a degustazione e mercatini, si assiste a concerti, sfilate e offerte gastronomiche indimenticabili. Per l’occasione si entra nei tunnel sotterranei dove le botti fanno la magia custodendo il prodotto, un vero e proprio santuario del vino.
Festa delle Mele del Kozjansko in SloveniaDal 5 al 12 ottobre 2025, il parco del Kozjansko celebra il frutto simbolo della stagione: la mela. La festa gastronomica si rivela un progetto ecologico e culturale, nato per preservare gli antichi frutteti ad alto fusto e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Durante la settimana si susseguono mostre, conferenze, laboratori e passeggiate naturalistiche. Nel weekend, invece, la piazza si trasforma in un grande mercato dove acquistare mele di varietà locali, succhi artigianali, formaggi, pane, dolci e prodotti erboristici. L’atmosfera è autentica, senza eccessi commerciali, con un forte legame tra comunità e natura.
Ludwigsburg Pumpkin Festival in GermaniaDalla fine dell’estate al 2 novembre 2025 la Germania propone una festa a tema zucca: il Judwigsburg Pumpkin si svolge all’interno dei giardino del castello di Ludwigsburg e una ricca esposizione con oltre 450.000 esemplari di zucche e 600 varietà diverse interpretano a pieno il periodo autunnale.
L’appuntamento famoso per le sculture realizzate con le zucche e la proposta gastronomica composta da zuppe, waffle e ravioli conquista grandi e piccini.
Beaujolais Nouveau Festival in Francia
La Francia, oltre a ospitare uno dei musei dei vini più prestigiosi, incanta gli appassionati di enoturismo con il Beaujolais Nouveau Festival. L’appuntamento dal 19 al 23 novembre 2025 festeggia l’arrivo del vino nuovo e anima la regione del Beaujolais, compresa tra le zone di Mâcon e Charolles (a nord) e quella di Lione (a sud), e situata al limite orientale del Massiccio Centrale. La tradizione vuole che a mezzanotte in questo territorio si stappino le prime botti accompagnando il tutto con canti, balli e ovviamente brindisi. Degustazioni, mercati gastronomici e appuntamenti musicali fanno parte del ricco programma.
siviaggia