Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Federcamping, in estate previste 73 milioni di presenze

Federcamping, in estate previste 73 milioni di presenze

Vacanze all'aria aperta in Italia: si consolida la crescita, buone le aspettative per la stagione estiva. Lo annuncia Faita Federcamping attraverso i dati elaborati dal Centro Ricerche Ciset dell'Università Ca' Foscari di Venezia su un campione di oltre 200 imprese. Considerando l'andamento delle prenotazioni e del tasso di occupazione registrati fino a metà maggio, gli operatori interpellati dal Ciset attendono, a chiusura di stagione, un aumento medio degli arrivi e delle presenze rispettivamente del +1,3% e +1,4% sull'estate 2024. Più contenuta la crescita del fatturato, +1,2%, nonostante le tariffe facciano segnare un +2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri assoluti la stagione 2024 ha registrato nelle circa 2600 aziende del settore che offrono quotidianamente 1,3 milioni di posti letto, 11 milioni di arrivi, per il 52% provenienti dall'estero, per oltre 72 milioni di presenze, con una media di soggiorno pari a 6,5 notti per ospite. Pertanto, se i dati saranno confermati si potrà superare la quota complessiva di 73 milioni di presenze. "Oggi la vacanza a stretto contatto con la natura ha tutti i comfort e i principi di un lusso inteso come sostenibilità ambientale, accessibilità e qualità dei servizi. Il successo delle imprese italiane dell'open air, che oggi rappresentano un modello a livello europeo, poggia soprattutto su queste basi", dichiara Alberto Granzotto, presidente Faita Federcamping. Tra le curiosità di quest'anno c'è il fatto che gli italiani si stanno dimostrando più solerti a prenotare rispetto agli ospiti degli altri Paesi, tallonati dai tedeschi e seguiti dagli olandesi, dagli svizzeri e dai francesi. Al momento, secondo l'analisi del Ciset, lungo le coste italiane si prevede un aumento dei flussi totali di quasi il +2% rispetto all'estate 2024, e del fatturato del +1%, nonostante la crescita attesa dei prezzi sia intorno al +2%. La permanenza media per i campeggi e i villaggi turistici sui laghi, con gli arrivi a +0,5% e le presenze a -0,7%, è in leggera flessione, ma il fatturato è atteso in crescita del +1,4% per effetto di aumenti delle tariffe superiori di 1 punto percentuale rispetto alla media nazionale, un dato che sembra trainato soprattutto dal Nord Ovest (dove si concentra oltre il 50% delle imprese lacuali) rispetto al Nord Est.

ansa

ansa

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow