Le funivie più belle d’Italia da cui ammirare lo spettacolo del foliage dall’alto

L’autunno è una splendida stagione per viaggiare: il clima non è troppo freddo e la natura regala sfumature calde suggestive. Oltre al foliage da ammirare dai treni, è possibile gustarsi i panorami dall’alto salendo a bordo delle funivie più belle d’Italia. Ecco quali sono da non perdere.
Funivia del RenonDa non perdere la funivia del Renon, il collegamento che parte dal centro di Bolzano e rapidamente porta fino a Soprabolzano. L’impianto rinnovato nel 2009 è in realtà storico: in attività dal 1907 è un simbolo di tradizione e innovazione. In autunno? I paesaggi sono pura magia e una volta su, si parte per un’escursione sull’altopiano del Renon a bordo del trenino storico.
Funivia Argegno-PigraSul lago di Como consigliamo di non perdere il collegamento storico tra Aregno e Pigra. Nata nel 1971, la funivia raggiunge gli 880 metri di quota regalando una vista sia sul bacino d’acqua dolce sia sulle Prealpi comasche.
Funivia cabrio di TiresTra le più nuove e anche tra le più suggestive funivie italiane c’è la cabrio di Tires, inaugurata nel 2022. L’impianto innovativo dà modo di viaggiare sia al chiuso sia su una terrazza panoramica. Per 3,8 km ci si sposta da San Cipriano a Malga Frommer in 7 minuti. Il foliage racconta quella che è l’anima più autentica delle Dolomiti.
Funivia Rapallo-Montallegro
In Liguria la funivia Rapallo-Montallegro ha un mood storico e senza tempo. Inaugurata nel 1934, porta dal mare al celebre santuario con un percorso di pochi minuti da cui si ammira dall’alto il golfo del Tigullio. In autunno il paesaggio si dipinge di sfumature incredibili, senza mai rinunciare alle sfumature di blu e turchese. Il santuario in cima è suggestivo ed è possibile partire a esplorare sentieri panoramici nelle vicinanze.
Skyway Monte BiancoIn Valle d’Aosta la funivia più suggestiva è la Skyway del Monte Bianco. L’impianto accompagna i viaggiatori su 3 tappe: da Courmayeur a Pavillon du Mont Fréty, arrivando fino a Punta Helbronner a 3466 metri di quota. La terrazza panoramica regala una vista effetto wow sulle cime.
In autunno i boschi si colorano di sfumature calde e contrastano con i ghiacciai del tetto d’Europa regalando un effetto puramente magico che ci fa vivere a pieno la montagna in autunno.
Funivia Mazzarò-Taormina
In Sicilia, la funivia Mazzarò-Taormina permette di muoversi in pochi minuti tra la spiaggia e il centro storico della città. Durante il tragitto, si osservano dall’alto l’isola Bella e il litorale con i suoi contrasti cromatici unici: l’azzurro del mare, il verde della vegetazione mediterranea e i toni caldi degli alberi autunnali.
Funivia Trapani-EriceUltima funivia da scoprire in autunno tra le più belle d’Italia? Quella che collega Trapani a Erici con uno spostamento di 11 minuti. Il contrasto mare e monti fa parte della Sicilia e in poco più di 3 chilometri con un dislivello di 633 metri si ammirano dall’alto la città, i boschi e i vigneti che in autunno si tingono di vivaci sfumature.
La vista spazia fino alle isole Egadi, e di sera, quando l’impianto resta in funzione fino a tarda notte, il panorama illuminato diventa ancora più suggestivo.
siviaggia