Parchi archeologici sotto le stelle

Dal Parco di Ercolano alla Valle dei Templi, dal Colosseo al Parco di Paestum alcuni siti archeologici organizzano aperture straordinarie nelle sere d'estate per immergersi nella bellezza della storia e partecipare a spettacoli sotto il cielo stellato. Fino al 27 settembre il Parco di Ercolano organizza 'I venerdì di Ercolano', tre appuntamenti che invitano il pubblico a passeggiare tra le strade e le domus dell'antica Herculaneum, perfettamente illuminate e valorizzate da performance artistiche e da un ricco programma di eventi: spettacoli teatrali, balletti, opere site specific e concerti. Gli ingressi sono a turno doppio - alle 20 e alle 22 - per un massimo di mille visitatori a serata. Si potrà così passeggiare per gli scavi di Ercolano e scoprirne il tessuto urbano, la distribuzione delle case nella loro scenografica posizione, il complesso termale, la monumentale basilica e gli ultimi eccezionali ritrovamenti, come la Villa dei Papiri, costruita a strapiombo sul mare, che custodiva oltre 1800 rotoli e meravigliose sculture. Lo straordinario stato di conservazione dei legni, delle parti in bronzo offre una chiara visione dell'edilizia residenziale romana e dei vari stili della pittura vesuviana. Sempre in Campania, nell'area archeologica di Paestum e Velia, tre eventi aprono le porte del Parco di sera: il concerto di Serena Brancale il 26 luglio nell'area archeologica di Elea Velia; il 7 agosto lo spettacolo musicale condotto da Mara Venier nel cuore del Parco di Paestum; e, sempre ne Parco di Paestum, la performance di Simone Cristicchi, l'11 agosto, tra parole, musica e memoria collettiva. Fino al 28 settembre, ogni sera di venerdì, sabato e domenica, dalle 19.30 alle 22, ci si potrà immergere nella Roma antica, riscoprendo le meraviglie dell'area archeologica dei Fori Imperiali. L'ingresso per gruppi di 25 persone è a piazza della Madonna di Loreto, alla biglietteria dei Fori Imperiali vicino alla Colonna Traiana; con una guida si passeggia lungo il Foro di Traiano e, attraverso il passaggio-galleria che si snoda al di sotto della via, si raggiungono il Foro di Cesare con i resti del Tempio di Venere e quelli dei portici. Si prosegue poi fino alla Curia, sede del Senato, e da qui all'uscita da via Bonella, su via dei Fori Imperiali. Fino al 30 settembre l'area archeologica del Colosseo organizza 'Una Notte al Colosseo', visita guidata di un'ora nell'iconico monumento e nei suoi sotterranei. La visita è prevista il martedì e il giovedì, dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle 22.30), entrando dal cancello Valadier sulla piazza. La visita è dedicata al racconto del Colosseo dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti e, quindi, come edificio destinato agli spettacoli che si svolgevano nell'arco della giornata, tra cacce e combattimenti dei gladiatori. Spazio anche per la nuova esposizione permanente che racconta gli spettacoli dell'arena con proiezioni olografiche, video didattici, reperti originali e ricostruzioni delle antiche armature. La passeggiata al chiaro di luna si svolge lungo la nuova passerella attraverso i corridoi perimetrali e rettilinei fino alla camera di manovra occidentale; poi si risale dalle scale sotto la Porta Trionfale e si esce dai sotterranei con sosta davanti al dipinto murale con veduta di Gerusalemme, testimonianza concreta dell'uso e riuso prolungato nei secoli del Colosseo. Fino al 21 settembre è possibile visitare anche di sera la Valle dei Templi, area archeologica di Agrigento, per suggestive passeggiate nella storia e nell'arte: da lunedì a venerdì fino 23 (ultimo ingresso alle 22) e nei festivi e prefestivi fino alle 24 (ultimo ingresso alle 23). Le domeniche del 3 agosto e del 7 settembre l'ingresso gratuito sarà consentito fino alle 19 con uscita alle 20. In occasione dell'apertura serale e notturna, guide autorizzate propongono tour tematici con partenza dalla biglietteria del Tempio di Giunone in via Panoramica Valle dei Templi. Le visite guidate serali e notturne iniziano nel momento più suggestivo tra il crepuscolo e il calare della notte quando i maestosi templi sono illuminati, prima, dai colori del tramonto e, poi, dalla luce dei riflettori. Sempre in Sicilia, dall'11 luglio al 13 settembre il Parco archeologico di Selinunte organizza 60 eventi in collaborazione con Coopculture e Genìa. La rassegna, che include anche il Festival della Bellezza, vede la presenza di numerosi artisti, dal regista Paolo Sorrentino a Federico Buffa, Edoardo Prati, Alessandro Bergonzoni, Stefano Bollani, Alessandro D'Avenia, Umberto Galimberti, Stefania Auci a Melania Mazzucco. Ma anche i concerti sperimentali di Curva Minore, il coro Lirico Teatri di Pietra, i concerti di Paola Turci e Gino Castaldo, Simona Molinari e Francesca Michielin.
ansa