Sagre delle castagne in Italia, gli appuntamenti da non perdere durante l’autunno 2025

L’autunno è una splendida stagione per viaggiare in Italia: da nord a sud, isole incluse, si trovano splendide sagre a tema. Proprio come accade per i tartufi e i funghi, anche le sagre delle castagne fanno parte del programma eventi per l’autunno 2025 e sono davvero numerose quelle che popolano il calendario di appuntamenti da non perdere. Ecco le più attese che ti faranno battere il cuore.
Sagra Valsusina del Marrone (TO)Non solo sagre del tartufo in Piemonte. Il 18 e 19 ottobre 2025 Villar Focchiardo, in Valle di Susa, ospiterà una delle sagre più storiche e amate del Piemonte: la Sagra Valsusina del Marrone. Qui il marrone IGP è il vero protagonista, celebrato con la tradizionale brusatà, durante la quale quintali di castagne vengono arrostiti dai maestri “brusatairo”. La festa è anche competizione: il concorso del “Peso” premia i marroni più imponenti, mentre il prestigioso Marrone d’Oro riconosce il lavoro dei migliori castanicoltori.
Fiera del Marrone a CuneoDal 17 al 19 ottobre 2025 a Cuneo si svolgerà la ventiseiesima edizione della Fiera Nazionale del Marrone. L’appuntamento tra i più amati dell’enogastronomia del Piemonte offre degustazioni, una fiera con percorso esperienziale, convegni, laboratori, spettacoli e un programma ricchissimo.
Festa della castagna – Keschtnriggl a Lana (BZ)Dal 19 ottobre al 2 novembre 2025, la zona di Lana e dintorni, in Alto Adige, si veste d’autunno con il Keschtnriggl, la festa che celebra la cultura del castagno. Si passeggia nei castagneti, ci si gode menù a tema nei ristoranti e negli stand e si può fare shopping di prodotti tipici nei mercatini.
Festa delle Castagne e dei Ricordi a Castell’Arquato (PC)
Il borgo emiliano medievale di Castell’Arquato si anima nel weekend del 4 e 5 ottobre 2025 in occasione della festa delle Castagne e dei Ricordi. Come ogni anno torna l’appuntamento dove trattori d’epoca, mercatini di artigianato, giochi e antichi mestieri ci fanno fare un tuffo indietro nel tempo. Le vie del borgo pullulano di curiosità ma il vero appuntamento da non perdere la Notte delle Castagne il sabato sera con tanto di cocktail e DJ set.
Festa della castagna ad Azzano (LU)Il 19 e 26 ottobre 2025 Azzano festeggerà la settantesima edizione della sua Festa della Castagna. Un traguardo che conferma la vitalità di una manifestazione capace di rinnovarsi di anno in anno. Per celebrare al meglio l’anniversario, il percorso enogastronomico si arricchirà del primo Festival dei Vignaioli locali, con degustazioni curate da cantine selezionate.
Sagra della castagna e dei prodotti tipici di Piegaro (PG)
Dal 10 al 19 ottobre 2025 Piegaro ospiterà la trentasettesima edizione della Sagra della Castagna e dei Prodotti Tipici. L’evento è un vero viaggio nella gastronomia umbra: stand, mercatini e degustazioni offrono non solo castagne in ogni variante, ma anche vini, salumi e formaggi della tradizione.
Sagra del cinghiale e della castagna a San Potito Utra (AV)Dal 10 al 12 ottobre 2025 San Potito Ultra unisce due sapori intensi e rustici in un’unica festa: la Sagra del Cinghiale e della Castagna. Un connubio che parla di boschi e di tradizione contadina, dove piatti robusti a base di cinghiale vengono accompagnati da caldarroste e dolci di castagne.
Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina (CE)Un appuntamento da non perdere tra le sagre delle castagne in Italia è quella di Roccamonfina. In Campania l’appuntamento è quello della sagra della castagna IGP e del fungo porcino che tiene compagnia con un calendario aperto dal 4 ottobre al 2 novembre 2025 coinvolgendo stand gastronomici, mercatini e spettacoli dal vivo.
Il Nero di Bagnoli a Bagnoli Irpino (AV)Due weekend consecutivi, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2025, consacrano Bagnoli Irpino come capitale del gusto campano con la manifestazione “Il Nero di Bagnoli”. Qui si celebrano due eccellenze del territorio: il tartufo nero e la castagna di Bagnoli. Il borgo medievale si anima con stand gastronomici, mercatini artigianali, spettacoli itineranti e musica dal vivo. Le taverne offrono un viaggio sensoriale tra ricette tipiche, come i tagliolini al tartufo e i dolci di castagna.
Festa della Castagna a Tarzo (TV)
Quasi 3 settimane di festeggiamenti a Tarzo, in provincia di Treviso: dal 3 al 19 ottobre 2025 va in scena la festa della castagna, l’evento rientra nella rassegna Delizie d’Autunno e trasforma il borgo in un itinerario di sapori e tradizioni. Tra i protagonisti immancabili ci sono le caldarroste, preparate nelle tipiche padelle giganti e servite insieme ai vini della Marca Trevigiana.
I visitatori possono passeggiare tra mercatini, mostre e stand gastronomici dove assaggiare dolci casalinghi e specialità locali. Spazio anche alle famiglie: laboratori creativi, escursioni nei castagneti e attività per bambini rendono la sagra un appuntamento a misura di tutti. Un’occasione perfetta per coniugare gusto e turismo rurale.
Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d’Orcia (SI)Nel borgo di Vivo d’Orcia, alle pendici del Monte Amiata, l’autunno è sinonimo di boschi e sapori autentici. Il 12 e il 19 ottobre 2025 torna la Sagra del Fungo e della Castagna, che celebra due simboli della montagna toscana: i funghi porcini e le castagne.
Il programma unisce enogastronomia e tradizione. I visitatori possono esplorare le bancarelle colme di prodotti locali, visitare mostre micologiche e gustare piatti tipici come zuppe, paste fresche e dolci a base di castagne. L’evento clou è il Palio del Boscaiolo, una gara spettacolare che rievoca i mestieri antichi legati al bosco. Per chi ama la natura, non mancano le escursioni guidate nei castagneti e nei sentieri del Monte Amiata.
Festa della Castagna di Montella IGP a Montella (AV)Quando si parla di castagne, l’Irpinia è un punto di riferimento assoluto, e la Festa della Castagna di Montella IGP ne è la conferma. Per due weekend consecutivi, dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre 2025, Montella celebra il suo frutto simbolo con una sagra che affonda le radici nella storia locale.
Stand enogastronomici, showcooking e concerti animano le vie del borgo, offrendo un mix perfetto di tradizione e festa. I visitatori possono acquistare castagne fresche e prodotti trasformati come creme, liquori e i celebri marron glacé.
Come ogni autunno anche per il 2025 l’Italia tiene compagnia con sagre, eventi e appuntamenti a tema enogastronomico e tra i protagonisti non potrebbe che esserci la castagna: queste sono alcune delle sagre delle castagne da non perdere nel nostro Paese durante questi mesi.
siviaggia