Cos'è la sessualità positiva? La conoscenza è la chiave per un piacere maggiore.

In questo senso, l'educazione sessuale fin dall'infanzia è considerata il fondamento per costruire un rapporto sano con il corpo. Con l'informazione, il dialogo e uno spazio di ascolto, diventa possibile decostruire idee limitanti e aprire lo spazio a nuove possibilità, incluso il riconoscimento del corpo come fonte di sensazioni, piacere e autonomia.
Piacere, salute e conoscenza di séParlare di sessualità implica considerare il quadro generale: aspetti emotivi, abitudini di vita, cultura e persino l'ambiente in cui si vive. Durante le visite ginecologiche, ad esempio, non è raro che i disturbi sessuali servano da punto di partenza per un più ampio percorso di scoperta di sé, da cui molte donne escono con più domande che risposte. La ricerca del piacere diventa anche un tentativo di comprendere se stessi.
Comprendere i tipi di stimolazione, i limiti e le preferenze ci aiuta ad andare oltre un atteggiamento passivo nei confronti della nostra esperienza sessuale. Quando questa fase della sessualità viene vissuta appieno, disponiamo di un repertorio più ampio per stabilire relazioni più sane, più piacevoli e consensuali.
Inoltre, le donne che esplorano il proprio piacere tendono ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo, il che giova sia alla loro autostima che alla loro vita sessuale. Questa connessione con sé stesse influenza anche il benessere generale, poiché esercitare la sessualità – ballare, creare, toccare o fare sesso – stimola il rilascio di ormoni legati alla felicità.
Fonti intervistate: Gabriela Mendes, ginecologa e ostetrica specializzata in cure umanizzate; Mariana Stock, psicoanalista; e Sheylli Caleffi, attivista per l'eradicazione della violenza sessuale e sostenitrice della sessualità positiva
uol