Scopri come la carenza di ferro può causare la caduta dei capelli

La caduta dei capelli può essere causata da diversi fattori, tra cui la genetica, lo stress, i cambiamenti ormonali e le carenze nutrizionali; tra queste, la carenza di ferro è una delle più comuni. Il ferro è essenziale per la produzione dell'emoglobina, che trasporta l'ossigeno a tutte le cellule del corpo, compresi i follicoli piliferi.
"Quando i livelli di ferro sono bassi, l'organismo potrebbe non produrre abbastanza emoglobina, con conseguente anemia sideropenica, direttamente associata alla caduta dei capelli. Una carenza di ferro riduce il flusso di ossigeno ai follicoli piliferi, compromettendo la crescita e la salute dei capelli , e può indebolirli, rendendoli più suscettibili alla caduta", commenta Waleska Nishida, coordinatrice del corso di Nutrizione presso l'Anhanguera College.

Per diagnosticare la relazione tra caduta dei capelli e carenza di ferro, è necessario eseguire esami del sangue che misurino i livelli di ferro, ferritina ed emoglobina. Il trattamento può prevedere l'integrazione di minerali e una dieta ricca di alimenti quali carne rossa, pollame, pesce, verdure, legumi e verdure a foglia verde, nonché il consumo di alimenti ricchi di vitamina C per migliorare l'assorbimento del ferro.
"Mantenere livelli adeguati di ferro è essenziale per i capelli e la salute in generale, e consultare un nutrizionista o un medico è importante per valutare i livelli di ferro e determinare il miglior percorso d'azione", conclude il professore. Per scoprire la causa della caduta anomala dei capelli è fondamentale rivolgersi a un medico, che potrà identificarne le cause e prescrivere il trattamento più adeguato.
Di Leticia Zuim Gonzalez
terra