Le piogge torrenziali in Pakistan uccidono 271 persone

Secondo la National Disaster Management Authority (NDMA) del Pakistan, le piogge torrenziali hanno causato 271 morti, tra cui 132 bambini, a causa dei monsoni registrati nel Paese dal 26 giugno.
Il numero più elevato di decessi durante le piogge monsoniche, che in Pakistan durano solitamente fino a settembre, si è verificato nella provincia orientale del Punjab, dove sono morte 145 persone.
Nella regione montuosa del Khyber Pakhtunkhwa, nel nord del Paese, sono morte 63 persone, mentre nella provincia del Sindh i decessi sono stati 25; nel Belucistan i decessi sono stati 20; nel Gilgit-Baltistan (nel Kashmir amministrato da Islamabad) sono morte otto persone, secondo i dati NDMA.
Il mese scorso, otto persone sono morte nella capitale pakistana, Islamabad.
Secondo il rapporto quotidiano della NDMA, aggiornato a mezzogiorno di sabato 26 luglio, 635 persone sono rimaste ferite nell'ultimo mese a causa delle piogge.
Le autorità pakistane stimano che 271 case siano state completamente distrutte dalle piogge del mese scorso, mentre 920 sono state danneggiate.
Per quanto riguarda l'attività agricola, tra il 26 giugno e il 26 luglio in Pakistan si sono verificate inondazioni, frane e tempeste che hanno causato la morte di 367 capi di bestiame.
Secondo gli ultimi dati aggiornati questo fine settimana, tra venerdì e sabato sono morti in Pakistan sei bambini.
Il Dipartimento meteorologico del Pakistan prevede che un altro intenso periodo di piogge monsoniche interesserà diverse regioni del Paese a partire da lunedì.
Si prevede che questa pioggia, la quinta del monsone, colpirà le province di Punjab, Khyber Pakhtunkhwa, Sindh e Belucistan.
Inoltre, la Punjab Provincial Disaster Management Authority (PDMA) ha diramato un'allerta inondazioni per le zone basse di Islamabad e del Punjab, attraversate da alcuni dei fiumi più importanti del Pakistan.
Il Pakistan è uno dei paesi più vulnerabili al mondo agli effetti del cambiamento climatico ed è frequentemente soggetto a eventi estremi.
Nel 2022, piogge monsoniche senza precedenti e lo scioglimento dei ghiacciai hanno sommerso un terzo del Paese, causando 1.700 morti e gravi danni all'economia di questo Paese asiatico.
observador