Il tribunale francese revoca il divieto di crociera a Nizza per motivi ambientali

La giustizia francese ha sospeso, questa domenica (13), per motivi di competenza amministrativa, un provvedimento del sindaco di Nizza, che limitava l’ingresso delle grandi navi da crociera in questa città della Costa Azzurra in vista dell’“emergenza climatica”.
Il sindaco di Nizza, il conservatore Christian Estrosi, aveva emanato il divieto mercoledì scorso a causa "dell'emergenza climatica, della protezione della biodiversità marina, della promozione di un turismo consapevole e della tutela del patrimonio".
Un'iniziativa simile è stata adottata a fine giugno a Cannes, un'altra meta turistica della regione, riducendo a una al giorno il numero di imbarcazioni con una capacità di oltre 3.000 passeggeri autorizzate ad attraccare nella sua baia.
Nello specifico, il decreto Estrosi ha vietato alle navi da crociera con più di 450 passeggeri di attraccare nella città, limitando al contempo il numero di navi con più di 2.500 passeggeri a 65 all'anno e non più a una al giorno nel vicino porto di Villefranche-sur-mer.
Ma il tribunale amministrativo di Nizza ha risposto domenica a un ricorso presentato dal prefetto del dipartimento delle Alpi Marittime e ha stabilito che il sindaco della città di Nizza "non è competente a dettare tali misure" e che solo il prefetto del dipartimento può "organizzare l'ingresso, l'uscita e la circolazione delle navi".
Appresa la sentenza, Estrosi ha insistito, in una dichiarazione, sulla necessità di “tutelare la salute degli abitanti” e ha minacciato di “ritenere lo Stato responsabile” se non fossero state prese misure “entro un lasso di tempo ragionevole per evitare gli effetti dannosi” delle mega navi da crociera.
A fine gennaio, il sindaco aveva già annunciato il divieto di ingresso nella baia di Villefranche-sur-mer per le grandi navi da crociera, prima di abbandonare l'idea.
Questo annuncio ha poi provocato lo “sconcerto” della Cruise Lines International Association (CLIA) e le proteste dei funzionari eletti delle municipalità portuali, nonché dei lavoratori marittimi, dei commercianti e dei tassisti.
faa-fcc/ol/vk/cls/blb/mmy/pb/mvv/aa
IstoÉ