Le esperienze vissute del comunismo dovrebbero servire da monito

Nelle elezioni generali di domenica in Germania, l'estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) è arrivata seconda per la prima volta dalla seconda guerra mondiale. Il suo successo elettorale fa parte di una tendenza europea di rinascita dell'estrema destra che ha preoccupato molti. Come docente universitario, ho osservato che come reazione a questo fenomeno, molti giovani stanno diventando interessati alle ideologie di estrema sinistra, come il comunismo. Gli studenti studiano Karl Marx come un pensatore politico chiave e spesso ammirano le vecchie idee del marxismo e gli scritti di altri ideologi comunisti per la loro critica delle relazioni di classe e del capitalismo.
Mentre i giovani si impegnano con queste ideologie, è importante che siano consapevoli che non sono rimaste solo teorie. Il comunismo è stato applicato come ideologia politica dei partiti marxisti-leninisti in decine di paesi in Europa e Asia, il che ha portato a regimi totalitari repressivi.
Il regime comunista nel mio Paese, la Repubblica Ceca, che negli anni '40 faceva parte di un'entità chiamata Cecoslovacchia, ha lasciato un'eredità orribile. Oggi, nel 77° anniversario delle elezioni che hanno portato i comunisti al potere a Praga, non posso fare a meno di pensare a come il regime abbia segnato la vita di molte famiglie, compresa la mia.
Sono nato subito dopo la Rivoluzione di velluto del 1989 e sono cresciuto sentendo raccontare cosa significasse vivere sotto il comunismo per i cecoslovacchi. Era un mondo tetro e oppressivo in cui la nazionalizzazione dei mezzi di produzione in realtà significava rubare fabbriche e case ai cittadini più ricchi in modo che lo stato potesse trasformarle in fattorie o residenze per i massimi funzionari statali comunisti. I concetti di elezioni eque e libertà di parola erano solo sogni.
In quel mondo, le opportunità di studio, viaggio o di trovare un buon lavoro erano spesso determinate dal loro "profilo politico immacolato" piuttosto che dalle loro capacità. Di conseguenza, era comune trovare persone qualificate che non erano d'accordo con il regime e che lavoravano in lavori mal pagati e stigmatizzati, mentre membri attivi del Partito Comunista, nonostante scarsi risultati accademici o mancanza di esperienza, occupavano posizioni di vertice. "Tutto questo è diventato normale per noi. Nessuno credeva che il regime totalitario sarebbe caduto", mi ha detto mia madre di recente.
Coloro che non erano d'accordo o si scontravano con il regime pagarono un prezzo elevato. Ci sono molti resoconti nel mondo accademico e nei media delle brutali pratiche della Sicurezza dello Stato (StB) dirette ai cittadini cecoslovacchi considerati "nemici dello Stato": sorveglianza di massa, ricatti, arresti, torture, esecuzioni ed emigrazione forzata. Le storie di dissidenti di alto profilo, come l'avvocato giustiziato Milada Horakova o lo scrittore imprigionato Vaclav Havel, che divenne il primo presidente ceco eletto democraticamente, sono ben note.
Ma ci sono molte altre storie di persone che hanno affrontato la repressione che rimangono sconosciute al pubblico. L'Institute for the Study of Totalitarian Regimes ha documentato i casi di circa 200.000 persone arrestate nella Cecoslovacchia comunista a causa della loro classe sociale, status, opinioni o convinzioni religiose. Di queste, 4.495 sono morte durante la loro detenzione in prigione.
Mio padre appartiene a questa massa di prigionieri in gran parte sconosciuti. Fu etichettato come “pericoloso per la società comunista” nel 1977 e condannato a 18 mesi di prigione.
Quando avevo vent'anni, ho trovato un vecchio fascicolo ingiallito nascosto in un cassetto del tavolo del soggiorno, con il titolo "Verdetto in nome della Repubblica socialista cecoslovacca". Il testo sbiadito dattiloscritto rivelava che mio padre, insieme al suo amico, era stato dichiarato colpevole di aver evitato il servizio militare e di aver diffuso opinioni politiche negative.
Mio padre era fortemente in disaccordo con il Partito Comunista alla guida del Paese e si rifiutò di prestare servizio nell'esercito perché quest'ultimo era venuto meno al suo dovere primario di proteggere il Paese e i suoi civili durante l'invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia nel 1968.
Nell'estate di quell'anno, 200.000 soldati dell'Unione Sovietica e di altri paesi europei comunisti invasero per reprimere il movimento di riforma democratica che stava emergendo, quello che divenne noto come la Primavera di Praga. Entro la fine dell'anno, 137 cechi e slovacchi furono uccisi. Per mantenere il controllo su Praga, l'Unione Sovietica stazionò in modo permanente truppe come forza di occupazione nel paese. Fino al loro ritiro nel 1991, i soldati sovietici uccisero 400 persone e violentarono centinaia di donne.
Nonostante la brutale violenza e i crimini, il Partito Comunista continuava a considerare gli eserciti del Patto di Varsavia alleati della Cecoslovacchia.
Così la corte condannò mio padre per “essere contro il Partito Comunista e la società, danneggiare le relazioni tra l’esercito cecoslovacco e le forze del Patto di Varsavia a causa dei suoi motivi egoistici, ed essere una grande delusione, dato il suo promettente background nella classe operaia”. Aveva solo 22 anni e stava per sposare mia madre.
Quando ho chiesto a mio padre del documento e del periodo trascorso in prigione, è rimasto in silenzio. Solo mia madre ha condiviso qualche spunto: "Ero incinta e ho perso il bambino. Tuo padre è venuto a trovarmi in ospedale e ha detto che sarebbe andato a lavorare per un po' di tempo. Più tardi, ho scoperto che era in prigione".
Mia madre mandò decine di lettere a mio padre, ma le guardie carcerarie non le consegnarono. Cercò di fargli visita diverse volte, ma non le fu permesso di vederlo. Aspettava fuori dalla prigione, sperando di intravederlo quando i prigionieri tornarono dai lavori forzati. "L'ho visto una volta per qualche secondo. Era solo una figura magra senza capelli. Sembrava esausto. Ci salutavamo a vicenda", ha ricordato mia madre. Mio padre è stato rilasciato dopo 10 mesi per buona condotta.
Di recente, sono finalmente riuscito a convincere mio padre a visitare, con me, l'Archivio della Sicurezza Nazionale di Praga. Speravamo di trovare maggiori informazioni su chi aveva guidato il suo caso e chi lo aveva spiato, forse un amico o persino un familiare? Con nostra delusione, lo staff ci ha consegnato un fascicolo sottile con una nota: "La maggior parte dei documenti con il nome di tuo padre sono stati distrutti dalla Sicurezza di Stato".
Per nascondere il più possibile ciò che faceva e far dimenticare alla gente, il regime comunista distrusse i documenti poco prima del suo crollo. Ciò che trovammo fu un documento di una guardia carceraria che aveva cercato di costringere mio padre a spiare altri prigionieri.
"Il prigioniero è amichevole e molto popolare nella collettività, il che lo rende un buon candidato per fornirci informazioni. È emotivamente dipendente dalla sua fidanzata, il che può essere usato contro di lui", si legge nel documento. Forse il suo rifiuto di diventare una spia è stato il motivo principale per cui a mio padre non è mai stata data nessuna delle lettere di mia madre ed è stato minacciato di isolamento.
Molte persone, tuttavia, collaborarono con il regime, il che rendeva difficile per le famiglie riconciliarsi con i propri cari che si trovavano dall'altra parte. Questa collaborazione era guidata dalla fede nella propaganda politica o dalla paura di avere un "profilo politico scadente", che avrebbe potuto comportare la perdita del lavoro o la mancanza di buone prospettive per i loro figli. In parole povere, le famiglie si confrontavano quotidianamente con una scelta orribile; le loro vite erano costellate di tradimenti e dalla paranoia di essere spiate.
Ciò è accaduto anche nella mia famiglia. Ad esempio, mentre mio padre era un prigioniero politico, il fratello di mia madre era un noto ufficiale della StB che ricattava le persone per ottenere informazioni sui dissidenti e contribuiva all'arresto di molti cittadini, probabilmente anche di mio padre.
Mio nonno paterno cercò di fuggire dal paese nella Germania Ovest, mentre uno dei miei zii da parte di mia madre lavorava in un'unità di guardia di frontiera nota per aver sparato e ucciso persone che cercavano di fuggire dal blocco orientale. Mia nonna paterna era un membro attivo del Partito Comunista, scriveva colonne di propaganda per uno dei giornali del partito, Rudé právo (Legge Rossa), e negava qualsiasi illecito da parte del regime, incluso l'arresto di suo figlio.
Mio padre è stato riabilitato da una corte democratica nel 1993 e la sua fedina penale è stata cancellata. I membri della mia famiglia che avevano lavorato nelle forze di sicurezza sono stati espulsi dai loro incarichi. Tuttavia, le scelte, le convinzioni e le azioni del passato continuano a influenzare il presente.
Ci sono molte famiglie come la mia i cui rapporti continuano a essere segnati da esperienze traumatiche del comunismo. Molti hanno perso familiari o parenti a causa di varie forme di violenza politica, tra cui la prigionia in condizioni difficili e le esecuzioni.
Le persone che leggono testi teorici marxisti e leninisti o abbracciano idee comuniste nel contesto occidentale, dove non c'è esperienza diretta con i regimi comunisti, spesso non riescono a riconoscere queste storie reali.
Questa mancanza di riconoscimento aiuta a sanare i difetti insiti nei regimi comunisti, che promettevano di eliminare le disuguaglianze economiche e sociali ma ne hanno introdotte di nuove e, nel farlo, si sono macchiati di gravi violazioni dei diritti umani.
Quando cerchiamo una vera alternativa all'attuale clima sociale e politico, dobbiamo imparare dalle esperienze di coloro che hanno vissuto sotto regimi totalitari. Le principali teorie politiche influenzano la nostra società e, quindi, le esperienze vissute da coloro che hanno sofferto sotto tali sistemi politici dovrebbero informare la nostra comprensione di essi. Solo allora potremo impedire la ripetizione di torti storici.
Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all'autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.
Al Jazeera