La FUCS lancia in Colombia un programma di formazione pionieristico in chirurgia robotica con tecnologia Da Vinci.

La University Foundation for Health Sciences (FUCS) ha annunciato il lancio del suo programma di formazione in chirurgia robotica, un'iniziativa accademica e clinica che segna una pietra miliare nella formazione medica nel Paese. Il progetto integra le piattaforme Da Vinci X e Da Vinci Xi, riconosciute a livello mondiale come punti di riferimento nella chirurgia mininvasiva.
Con questa iniziativa, rivolta ai programmi post-laurea in ambito medico-chirurgico, la Colombia integra formalmente la robotica nel processo di formazione degli operatori sanitari. Il programma mira a garantire che i chirurghi in formazione non solo sviluppino competenze tecniche, ma li preparino anche a operare dalla console del robot Da Vinci, con conseguente maggiore precisione procedurale, minore rischio per i pazienti e tempi di recupero più brevi.

Urologia, ginecologia e chirurgia oncologica saranno i primi settori a beneficiarne. Foto: FUCS
Le specialità che trarranno maggiori benefici dal programma sono Urologia, Ginecologia e Chirurgia Oncologica, aree in cui la chirurgia robotica ha dimostrato vantaggi in interventi altamente complessi. Gli studenti avranno accesso a un curriculum che combina formazione in simulatori di realtà virtuale, pratica pratica e partecipazione progressiva a procedure reali, sempre sotto la supervisione di specialisti certificati.
"Questo modello non si limita all'uso di tecnologie all'avanguardia, ma consolida la formazione completa di talenti umani innovativi, in linea con le esigenze del sistema sanitario colombiano", ha sottolineato l'istituzione nel comunicato.

L'iniziativa è sostenuta dalla Società Chirurgica di Bogotà. Foto: FUCS
Il programma sarà sviluppato nell'ambito del modello didattico-assistenziale FUCS, supportato dalla Società di Chirurgia di Bogotà e dagli Ospedali Universitari San José e San José Infantil, dove patologie altamente complesse vengono trattate con il supporto della chirurgia robotica.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo