Carpino si accende con il Festival Carpino in Folk: cinque giorni tra tradizioni, cultura e musica popolare

Carpino si prepara ad accogliere una nuova edizione del Festival Carpino in Folk, la rassegna che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel cuore del Gargano per celebrare le radici culturali, sonore e gastronomiche del Sud Italia. Da sempre luogo simbolico della tradizione musicale pugliese, il borgo garganico diventa per cinque giorni capitale della musica popolare, con un programma ricco di eventi, concerti, laboratori, degustazioni e momenti culturali che coinvolgono artisti, studiosi, artigiani e visitatori.
Il festival è promosso da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Carpino, e rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale pugliese, punto fermo dell’offerta turistica della “montagna del sole”.
Si parte il 6 agosto: cultura, arte e gusto tra masserie e frantoiL’edizione 2025 si apre il 6 agosto con una giornata interamente dedicata alla cultura materiale e immateriale del territorio, tra arte podolica, musica tradizionale e cibo autentico del Gargano.
Alle 9:30 si comincia con la visita al Museo della tessitura, a cura dell’associazione “Il Telaio di Carpino” guidata da Giannina Di Brina, e con un itinerario artistico presso lo spazio del Frantoio Ortore.Alle 10:30, protagonista la filiera casearia: il laboratorio di lavorazione e degustazione dei formaggi alla Masseria Didattica Facenna (C.da Caminizzo) sarà condotto dai maestri casari Giacomo, Marco e Bruno Facenna.Segue, alle 11:30, il laboratorio di panificazione con Salvatore Curatolo, del “Forno Fantasma”.
Alle 12:30 l’attesissimo show cooking “Il cibo autentico del Gargano” con lo chef Rosario Di Donna, patron del ristorante “U’ VULESC” di Cerignola e vincitore del programma “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese. Il pranzo sarà accompagnato dalle voci e dagli strumenti della tarantella del Gargano, con ospiti speciali I Cantori di Carpino.
L’ingresso alla masseria e la partecipazione alle attività richiede un ticket acquistabile tramite Google Moduli (forms.gle/ddB9BqA2d9H8qT4c8) o direttamente in loco. Per informazioni è attivo il contatto e-mail [email protected] o il numero 320-8288781.
Letteratura e musica tra i vicoli del borgoAlle 19:30 spazio alla riflessione con la presentazione del libro “Acque del Gargano”, a cura dell’associazione “Donne del Gargano in cammino”, che proporrà un incontro sul valore del patrimonio idrico del territorio e sulle azioni concrete per la sua tutela. L’evento si svolgerà presso lo spazio artistico del Frantoio Ortore.
La giornata si chiuderà con l’esibizione del Maestro Vincenzo Aniello e il suo concerto “In viaggio per Macondo… e ritorno: dalla Tarantella del Gargano allo Choro”, un ponte musicale tra Sud Italia e Sud America.
Tra tamburi, castagnole e chitarra battenteNel cuore di Carpino, tra vicoli in pietra e piazze affacciate sul lago di Varano, riecheggeranno i suoni antichi della chitarra battente, della tammorra e delle castagnole, strumenti che da secoli accompagnano la voce dei Cantori e raccontano storie di lavoro, amore, lotta e speranza.
Il Carpino in Folk continua così a essere molto più di un festival: è un rituale collettivo di memoria, identità e condivisione, capace di rinnovarsi nel tempo senza mai perdere l’anima.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco comeİmmediato