Arriva la prima guida sulla Groenlandia (in italiano)

RAFFAELE PONTICELLI, GROENLANDIA, Con un'intervista di Francesco Casolo a Robert Peroni (504 pp; 35 euro; Feltrinelli/Morellini) Le meraviglie naturali della Groenlandia, dai maestosi ghiacciai di Ilulissat alle aurore boreali di Nuuk, con uno sguardo privilegiato sulla vita quotidiana delle comunità inuit e sulla loro millenaria tradizione. Arriva per la collaborazione Feltrinelli/Morellini la prima guida in italiano sulla Groenlandia, territorio immenso di ghiaccio e storia, dove natura selvaggia e cultura ancestrale si fondono in un'esperienza di viaggio senza precedenti. Grazie anche alle osservazioni di Robert Peroni, esploratore e alpinista, autore di una storica spedizione attraverso il paese e profondo conoscitore del popolo inuit. E già autore a quattro mani con lo scrittore Francesco Casolo di opere di denuncia della drammatica situazione del popolo inuit. La nuova guida "Groenlandia" di Raffaele Ponticelli offre ai lettori un'esplorazione completa e autentica della più grande isola del mondo, dalle sue città vivaci agli angoli più remoti e inesplorati, in un mix di informazioni pratiche dettagliate con approfondimenti culturali significativi. Con mappe dettagliate e itinerari personalizzati, approfondimenti sulla cultura e le tradizioni inuit, guide pratiche per l'osservazione della fauna artica, consigli esperti per la fotografia in condizioni estreme oltre che, ovviamente, informazioni aggiornate su alloggi, trasporti e sicurezza, la guida si rivolge sia al viaggiatore avventuroso che cerca esperienze autentiche, sia al turista culturale interessato a comprendere le tradizioni e la storia di questa terra unica. Con particolare attenzione alla sostenibilità e al turismo responsabile, il libro fornisce strumenti preziosi per esplorare la Groenlandia nel rispetto dell'ambiente e delle comunità locali. La guida offre anche Pdf light con geolocalizzazione indirizzi e Url e telefoni attivi, Qr code per contenuti digitali e aggiornamenti in Extended Book, un glossario di termini in lingua inuit e un calendario degli eventi e soprattutto dei fenomeni naturali.
ansa