Le mostre del weekend, da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

(di Marzia Apice) Da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi, fino a una selezione di 100 ritratti fotografici che attraversano il '900, provenienti dalla Collezione Florence e Damien Bachelot: sono alcune delle mostre di questo fine settimana. ROMA - Grandi star, da Monica Vitti a Sophia Loren e Marcello Mastroianni, accanto a iconiche foto di backstage cinematografici in grado di raccontare l'epoca d'oro del cinema italiano: arriva a Palazzo Esposizioni la mostra "Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set", in programma dal 10 luglio al 10 agosto, a cura di Melissa e Vanessa Strizzi. La rassegna propone al pubblico una selezione di circa 60 fotografie, molte delle quali inedite, realizzate dal noto fotografo romano, uno dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano, tra i primi anni Cinquanta e il Duemila. GENOVA - La decostruzione del corpo della fotografia e della visione fotografica sono al centro della mostra "Jacopo Benassi Libero!" allestita a Palazzo Ducale dal 12 luglio al 14 settembre. A cura di Francesco Zanot, il progetto presenta una grande installazione che collega e intreccia tra loro alcune delle opere più note di Benassi con altre produzioni inedite, mettendo a fuoco i passaggi fondamentali che lo hanno condotto allo sviluppo di un linguaggio personale, complesso e riconoscibile in cui si fondono fotografia, scultura e performance. TORINO - Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita dal 10 luglio al 5 ottobre la mostra "Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot", a cura di Tiziana Bonomo, promossa dall'Associazione culturale Imago Mundi. Nel percorso quasi 100 ritratti fotografici che attraversano il Novecento fino ai giorni nostri: dallo scatto iconico di Pablo Picasso alla corrida, firmato da Brian Blake, alla potenza documentaria di Lewis Hine con i volti dei giovani migranti italiani negli Stati Uniti, passando per le visioni contemporanee di Paul Graham e dagli scatti inediti di Nan Goldin. CAVAGNOLO (TO) - "L'Esercito del Piccolo Pesce" di Nino Ventura arriva all'Abbazia di Santa Fede dal 13 luglio. L'evento, a cura di Elena Piacentini e in programma fino al 12 ottobre, presenta i dodici personaggi in terracotta che compongono l'opera collocati all'interno del complesso religioso: un itinerario metafisico, in cui ogni guerriero diventa un sacrario, un porta reliquie, che contiene nel proprio ventre una teca con un pesce, simbolo paleocristiano che veniva spesso disegnato dai credenti per identificarsi come appartenenti alla comunità cristiana. FOLIGNO - Dal 10 luglio al 19 ottobre Palazzo Trinci ospita "Costellazioni. Tutto il cielo possibile. Opere di Stefano Trappolini", mostra a cura di Romina Guidelli e Francesca Barbi Marinetti. Il percorso si compone di ben 129 opere, di cui 70 dipinti della Serie Costellazioni realizzate nel 2009, in cui l'artista interpreta gli astri celesti. Alle opere di questa serie sono affiancati lavori inediti realizzate da Trappolini in esclusiva per questa mostra, elaborando il nuovo modulo che caratterizza la sua pittura dal 2011, la Sagoma, che osserva un cielo denso di pittura, illuminato da suggestive stelle piangenti. VENEZIA - Dal 12 luglio al 24 novembre, nell'ambito del progetto dedicato alle grandi famiglie del vetro muranese, il Museo del Vetro presenta una mostra sulla storica vetreria Fratelli Toso, attiva a Murano dal 1854. A cura di Chiara Squarcina e Caterina Toso, la mostra ripercorre attraverso vetri, murrine, disegni e documenti d'archivio, l'evoluzione artistica e tecnica della manifattura, dai primi del Novecento al secondo dopoguerra. NOTO - Si intitola "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio", la personale di Andrea Chisesi, a cura di Martina Mazzotta, aperta al pubblico dal 13 luglio al 16 novembre negli spazi del Museo Civico di Noto, all'interno dell'ex Convento di Santa Chiara. Nel percorso un corpus di opere inedite e significative che dialogano con uno dei testi fondamentali della cultura occidentale: le Metamorfosi che il poeta latino Ovidio compose tra il 2 e l'8 d.C..
ansa