Estate instabile anche al Sud: in Puglia attesa una tregua dal caldo estremo

Un’estate più dinamica e meno rovente potrebbe essere alle porte anche per la Puglia, con una rottura parziale della stabilità atmosferica che finora ha garantito caldo torrido e afa persistente. Lo rivela MeteoGiornale.it, che in un’analisi firmata da Federico De Michelis in collaborazione con Andrea Meloni, fondatore della testata e di TempoItalia.it, sottolinea come le ultime proiezioni del Centro Meteo Europeo preannuncino un cambio di pattern climatico, capace di condizionare il tempo nei prossimi giorni, anche al Sud Italia.
Correnti oceaniche e temporali in arrivoL’elemento chiave di questa nuova fase meteorologica è l’insolita forza delle correnti oceaniche che, alimentate da acque atlantiche molto calde tra la Francia e le Isole Britanniche, stanno minando l’egemonia dell’anticiclone africano. Se al Nord i primi effetti si vedranno già da mercoledì 23 e giovedì 24 luglio, con temporali frequenti e un deciso calo delle temperature, anche la Puglia e le altre regioni del Sud sperimenteranno un raffreddamento più marcato a partire da venerdì 25 luglio.
La fase attuale, caratterizzata da picchi estremi di calore – come i 46°C toccati in Sicilia martedì e i 42°C in Sardegna lunedì – sta per esaurirsi. Anche sul Tavoliere delle Puglie e lungo le coste adriatiche, l’ondata africana verrà gradualmente attenuata, portando temperature più sopportabili e maggiore ventilazione, condizioni ideali per chi si trova in città ma anche per i turisti in arrivo sulle coste.
Un’estate più variabile, ma meno opprimente“Stiamo uscendo dagli schemi tipici di fine luglio”, ha commentato Andrea Meloni, ricordando che il pattern attuale richiama, per certi versi, l’estate 1995: un periodo in cui, nonostante il caldo, l’instabilità atmosferica si era affacciata in pieno luglio. La prospettiva per le prossime settimane, spiega MeteoGiornale.it, è quella di una maggiore alternanza tra aria calda africana e intrusioni di aria oceanica, in grado di generare temporali anche al Sud, seppur in forma isolata e meno intensa rispetto al Nord.
Questo non significa la fine dell’estate – precisa la testata – ma piuttosto una diversa articolazione del clima: meno afa, più ricambio d’aria e maggiori opportunità di vivere all’aperto senza subire le temperature estreme che hanno segnato gran parte del mese di luglio.
Impatto sulle vacanze e prospettive futurePer chi ha scelto la Puglia come meta turistica, la notizia può essere considerata positiva: “Non avremo maltempo tale da rovinare le ferie di chi è già partito o sta per partire – scrive De Michelis – ma di certo il meteo cambierà. Ci sarà vento, e questo potrebbe dare fastidio soprattutto in mare. Tuttavia, anche le temperature altissime non sono di certo favorevoli per una vacanza”.
La visione per le prossime settimane resta comunque prudente: nuovi ritorni del caldo africano non sono esclusi tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, ma dovrebbero essere intervallati da nuove spinte oceaniche, rendendo l’estate più sopportabile e meno monotona anche al Sud.
In conclusione, la Puglia e il resto del Mezzogiorno si preparano a una nuova fase climatica, dove il caldo estremo non scomparirà del tutto, ma sarà contrastato più spesso da fronti freschi e instabilità, segnando una delle estati più variabili degli ultimi anni.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco comeİmmediato